0 | 181 Visite
Avreste mai pensato di trovare l’anima gemella tra gli scaffali del supermercato mentre state facendo la spesa?
Una delle attività quotidiane più normali potrebbe trasformarsi in un’ emozionante avventura a lieto fine, almeno se vivete in Germania, e precisamente a Monaco di Baviera. In questa bella città Bavarese, infatti, l’amore passa anche dal supermercato.
Come? Grazie all’iniziativa di una catena tedesca di supermercati che ha deciso di trasformare la spesa in un’occasione di incontro. I clienti sono invitati ad abbinare la routine quotidiana dello shopping alla possibilità di conoscere nuove persone, seguendo una tendenza che unisce romanticismo e quotidiani.
Come funziona lo shopping per single
Nei supermercati di Monaco, è il colore stesso del carrello a comunicare il desiderio di mettersi in contatto con altri single: i carrelli si colorano di rosa per tutti coloro che aderiranno alla Single shopping night.
Nelle serate della Single Shopping Night, i single di Monaco che si presenteranno nel supermercato, riceveranno un carrello rosa con cui iniziare la propria ricerca (tanto di cibo quanto di un possibile amore) tra gli scaffali.
Dalle 16 alle 18, inoltre, si potrà anche disporre di cestini rosa contenenti snack, bevande e altre sorprese per arrivare attrezzati al meglio a un eventuale primo appuntamento.
Le origini del trend
Il trend è nato in Spagna grazie a un video virale su TikTok della comica Vivy Lin, che suggeriva di mettere un ananas a testa in giù nel carrello, tra le 19 e le 20, nei supermercati Mercadona per segnalare di essere single.
Il gesto è diventato un fenomeno social noto come “Ligar en Mercadona” (“Flirtare al Mercadona”), con tanto di “regole” non ufficiali: aggirarsi tra le corsie, preferibilmente nel reparto vini, e iniziare una conversazione dopo un finto urto tra carrelli.
Il trend ha avuto così tanto successo che Mercadona ha ironizzato sui social, pur segnalando alcuni imprevisti successi nei punti vendita, come quando un uomo vestito da ananas gigante, ha festeggiato il proprio addio al celibato in una sede del supermercato.
Una tendenza radicata nel passato
Usare segnali e codici per comunicare il proprio status sentimentale non è una pratica moderna, ma trae origine dal passato. Nella cultura tedesca, ad esempio, le donne usavano (e ancora usano) differenti posizioni del fiocco del vestito tradizionale (il dirndl) per comunicare il proprio status.
Quando viene legato sulla parte davanti, sta a significare che la donna è single e aperta a nuove relazioni. Al contrario, se il fiocco è sulla schiena indica che la donna è già impegnata in una relazione e non desidera conoscere nuove persone.
Questa tradizione, nata nel diciannovesimo secolo, è particolarmente diffusa a Monaco e in tutta la Baviera, soprattutto durante eventi tradizionali come l’Oktoberfest o le feste tradizionali di paese.
E voi cosa ne pensate? Esiste qualcosa di simile in Italia? Vi piacerebbe provare?
Liberamente tratto dalla rivista „Berlino Magazine”
Foto: bernardbodo/Adobe Stock
EMILIA31, 02.07.2025