Problemi alimentari per le persone Over 50

Problemi alimentari per le persone Over 50

1 | 1959 Visite

Per le persone over 50 uno studio britannico ha portato alla luce che almeno il 15% delle persone soffrono di disturbi alimentari e combatte questo problema, dovuto a vari fattori come lutti, divorzi, andropausa, menopausa, problemi gravi a lavoro, pensionamenti anticipati, violenze sessuali, traumi ecc. Nonostante i disturbi alimentari siano associati maggiormente all'età adolescenziale, pare che ne soffrano anche persone in età adulta, questo a conferma di come l'emotività e la mente giochino sempre un ruolo principale nell'equilibrio dell'essere umano, e mangiare cibo sano sia sempre di più una dinamica da non prendere sotto gamba per rigenerare l'equilibrio fisico e mentale della persona. Soffri anche tu di questi disturbi?Hai questi problemi? Nei prossimi paragrafi ti darò dei consigli utili per gestire al meglio qualunque situazione incresciosa che deriva da questo tipo di problema.

 

Lo strano e pericoloso caso dei sintomi bulimici

 

Uno dei problemi che affligge è la bulimia. La parola stessa è di origine antica, e deriva dal greco bous che significa bue e limos che sta a significare appetito, fame. Letteralmente il termine bulimia significa una fame da bue. I sintomi presenti in questo disturbo sono molto particolari, e hanno a che fare con abbondanti abbuffate, che hanno la caratteristica ricorrente di portare l’individuo a consumare enormi e sregolate quantità di cibo, in relazione al tempo o a determinate circostanze, una sensazione di perfetta perdita di controllo: non riuscire dunque a placare la quantità di cibo ingerito, senza neanche fare attenzione alla qualità. L'alimentazione eccessiva viene contro bilanciata da vomito, uso di lassativi, digiuni, sia autoindotti che condotti, che possono mettere a serio rischio la tua saluta. Se soffri anche tu di questi disturbi dovresti prendere in considerazione l'ipotesi di salvaguardare la tua salute.

 

 

Lo strano e pericoloso caso di sintomi anoressici

 

La parola anoressia è un termine antico che deriva dal greco an-orexis che sta a significare rifiuto psichico e totale mancanza di appetito. La caratteristica principale di questo disturbo consiste nel rifiuto di mantenere al di sopra dei livelli standard, il rapporto peso corporeo rispetto a quanto previsto in relazione all’altezza. Per soddisfare i criteri standard, il peso deve essere del 15% inferiore al peso regolarmente previsto. Ma nei sintomi si evidenzia un’incontrollata paura di ingrassare o prendere peso nel caso di una situazione inversa di sottopeso. La persona vive in maniera alterata la propria forma e il proprio, tenendo conto solo di queste caratteristiche per la valutazione del sé. Se la tua alimentazione presenta questi sintomi, come non ammettere la gravità della situazione, essere in sottopeso, vuol dire che sei a rischio anoressia. 

 

 

Mangiare sano

 

I disturbi alimentari sono una questione molto delicata da affrontare, perché i sintomi provengono da stati d'animo psicologici e complesse questioni che hanno a che fare con la vita dell'individuo che ne soffre. È molto importante dunque affidarsi sia a un buon psicologo e prendere in analisi la suddetta situazione, sia concordare il lavoro di riabilitazione con un buon dietologo e nutrizionista. Sarai tu stesso l'artefice della tua riabilitazione, mangiando sano e salutare.

 

 

La buona abitudine per combattere i disturbi alimentari

 

I disturbi alimentari i combattono dunque attraverso la rieducazione del soggetto, se hai riconosciuto questi sintomi dovresti riabilitare il tuo corpo in modo da regolarizzare la tua alimentazione. Effetti fisici e psichici dei disordini alimentari sono molto difficili da gestire, sia per quel che riguarda il profilo fisico sia per la disfunzione psicologica. Dal punto di vista corporeo, gli effetti fisici di una malnutrizione possono comportare ulcere intestinali ma anche danni permanenti ai tessuti dell’apparato digerente, danni alle gengive e ai denti, problemi di disidratazione, seri problemi cardiaci, ai reni, al fegato,danni alle ossa, problemi permanenti al sistema nervoso, ghiandole ingrossate, difficoltà a memorizzare, a concentrarsi, emorragie interne, ipotermia e nel peggiore dei casi la morte. I problemi dal punto di vista psichico, invece, un basso livello di autostima, sensi di colpa, vergogna, depressione, difficoltà ad accettare il proprio corpo, difficoltà a mantenere relazioni sociali e familiari, irrequieti sbalzi di umore, comportamenti maniacali ecc. Se riconosci questi sintomi non esitare a contattare gli esperti, perché un rapporto sano con l'alimentazione può in qualunque modo salvarti la vita, e salvare il tuo fisico da un deperimento aggressivo e pericoloso. Le buone abitudini come fare esercizio fisico, curare i propri hobby, o dedicarsi a uno sport, alle proprie passioni come la pittura, la musica, la scrittura, sono sicuramente dei validi motivi che possono aiutare a superare i disturbi alimentari. Inoltre è anche molto importante incontrare gente, cosa che puoi fare attraverso il nostro sito d'incontri, ma senza dimenticare, di affidarti a professionisti, che diagnosticheranno la tua patologia e i conseguenti rimedi affinché tu possa redimere la tua cattiva abitudine e affrontare il tuo rapporto con gli alimenti in maniera sana ed equilibrata.

 

 

 

 

Photo: © Fotalia - Komix99

EMILIA31, 05.04.2017