La regola dell'80/20 nelle relazioni d'amore.

La regola dell'80/20 nelle relazioni d'amore.

0 | 1603 Visite

Ammettiamolo, tutti abbiamo sperato, anche solo per un attimo, che l’immagine dell’amore che ci ha trasmesso la Disney potesse veramente esistere, sognando un partner perfetto, capace di leggere ogni nostro desiderio, che ci porti per mano attraverso la vita.

Ed è proprio andando alla ricerca di questo amore tanto ideale quanto raro, che dedichiamo molto, troppo tempo.

In realtà, esiste una formula che potrebbe aiutarci a raggiungere la felicità, ma richiede di comportarci esattamente al contrario: è inutile cercare il partner perfetto perché tanto non esisterebbe. Esiste invece quello quasi perfetto ed è proprio colui o colei i migliori candidati a diventare i nostri compagni di vita.

 

La tentazione dello swipe infinito

Nell'era degli incontri online, "là dove ti porta il cuore..." non è più del tutto vero perché un potenziale partner è spesso a un solo swipe di distanza. Di conseguenza, per molte persone è più difficile impegnarsi davvero con una nuova persona senza passare subito oltre pensando che potrebbe esserci qualcuno ancora "migliore" da scoprire facendo semplicemente scorrere il dito sullo schermo di un telefonino.

 

La matematica al posto del cuore

Molti desiderano una relazione senza data di scadenza, il vero grande amore, e secondo gli esperti di incontri, trovarlo è più facile di quanto si pensi, basterebbe usare la regola dell'80/20.

La scienza sembra dunque aver scoperto la chiave perfetta del segreto di una buona relazione: la cosiddetta "regola di Pareto".

Ma come fanno questi numeri a prevedere una relazione felice e perfetta?

L'italiano Vilfredo Pareto inventò questo principio per dimostrare che l'80% dei risultati può essere ottenuto con il 20% dello sforzo totale. Quindi, se si trasferisce il principio di Pareto alle relazioni sentimentali, si può affermare che ogni relazione sarebbe davvero perfetta solo per l'80% e non del tutto perfetta per il restante 20%. Il che significa che da una relazione sana ci si deve aspettare di ottenere solo l’80% circa del proprio senso di felicità, il restante 20% deve essere qualcosa che bisogna procurarsi da soli, mantenendo il proprio senso di identità al di fuori della relazione.

 

No alla codipendenza

Non essere sempre disponibili per il partner, evita di diventare codipendenti l’uno dall’altro, assicurando a entrambi di avere tempo personale per inseguire i propri sogni e le proprie passioni.

Se si accetta la regola di Pareto, si è più rilassati nel trattare con l'altra persona, la relazione diventa più armoniosa, si esercita una minore pressione sul partner accettando maggiori compromessi. E tutto questo dovrebbe rendere la relazione più felice nel lungo periodo.

Ma attenzione: il principio di Pareto deve essere trattato in modo flessibile, non può essere utilizzato come regola fissa. 

Se siete davvero soddisfatti dell'80% della personalità e di tutto ciò che contraddistingue il partner, le probabilità che sia quello giusto sono del 50%. Il restante 20% è costituito da stranezze, abitudini o aspetti di poca importanza che non gradite, come ad esempio, preferenze diverse per il tempo libero, gusti diversi in fatto di moda o musica o persino esigenze di vacanza. Se potete convivere con queste discrepanze e accettarle senza aspettarsi, o peggio pretendere, che l’altra persona cambi, ecco allora potreste essere la coppia perfetta.

 

Cos'altro dice la formula

La formula dell'amore va oltre perché in questo modo, non solo impariamo a essere felici insieme, ma anche a diventare più soddisfatti di noi stessi. Avere un’idea realistica del proprio partner significa avere meno stress psicologico e anche più fiducia in sé stessi. Inoltre, i problemi possono essere risolti in modo più efficace: se si è consapevoli dei punti di differenza o di attrito con il compagno, si è anche molto più disposti a fare compromessi.

 

Abbiamo parlato di numeri e di percentuali, 80-20%, 70-30%.... ma è davvero così importante riuscire a quantificare la compatibilità e la felicità di una coppia?

Forse, ciò che conta veramente è capire che non tutto può essere sempre perfetto al 100% e che rispetto e dialogo rimangono le risorse fondamentali per superare tutte le divergenze, grandi o piccole che siano.

 

 

Photo: Ivelin Radkov/Adobe Stock

EMILIA31, 12.10.2023