Non abbassare mai la guardia!

Non abbassare mai la guardia!

0 | 468 Visite

Facendo riferimento ai recenti fatti di cronaca sull’argomento riportati dai giornali, affrontiamo nuovamente il tema delle truffe amorose, le “romance scam”.

 

Contrariamente a quanto si crede, chiunque può essere ingannato da un truffatore del web, non solo le persone meno istruite o meno informate. Siete alla ricerca disperata di amore, di conforto e attenzione? State attraversando un momento difficile? Se è così, è possibile che abbiate abboccato, tenendo presente che questi impostori in genere prendono di mira persone sensibili, vulnerabili o addirittura ingenue, dopo essersi presi il tempo di individuare i loro punti deboli. Qual è il loro modus operandi? Quali sono gli indizi che possono farvi pensare? Come potete verificare voi stessi e segnalarci un profilo dubbio?

 

Il profilo del truffatore

Il truffatore assume il volto di “un imprenditore, uno che vive di rendita, un militare in missione….  Chiede denaro adducendo “problemi medici o amministrativi”. Possono anche affermare di avere “un'eredità in arrivo, ma di avere bisogno di fondi per pagare un avvocato”. 

La truffatrice, invece, è spesso una giovane donna sexy, tipo escort, sofisticata o anche “normale”, “divorziata da poco con un figlio piccolo” e spesso pronta a raggiungervi in Francia. Naturalmente, si rivolge a uomini molto più anziani di lei. Dopo aver instaurato una relazione virtuale “appassionata”, avrà bisogno di “denaro per pagare il viaggio”. La maggior parte delle foto di queste truffatrici sono false e il testo delle loro descrizioni è molto banale. A volte includono i loro dati personali o li forniscono quando iniziano a parlare, sostenendo: “Sono raramente sul sito, quindi per rendere più facile la nostra conversazione, suggerisco di scambiarci i nostri dati”. Utilizzano messaggi predefiniti o testi presi in prestito, li copiano e li incollano e li inviano a molti iscritti contemporaneamente. 

Vi invitano a disconnettervi rapidamente dal Club perché sanno che il sito è monitorato e vi suggeriscono di chattare su un'altra piattaforma come WhatsApp, inventando scuse come “la mia iscrizione sta per scadere” o “non mi collego a questo sito tutti i giorni”. D'altra parte, insistono molto sulla loro serietà, sincerità, onestà e sul loro desiderio di trovare una relazione duratura. Nella seconda fase, sono veloci nel dichiarare il loro amore. D'altra parte, quando si parla di incontrarsi, hanno sempre una scusa. Attenzione, sempre più spesso questi truffatori caricano foto persone più in là con gli anni per ingannare più facilmente voi e noi amministratori.

 

L'arte dell'adulazione

I truffatori amano l'adulazione e sono molto pazienti. Vi bombardano di complimenti stravaganti e affermano di avere “un legame speciale” con voi, che siete la loro “anima gemella” e che “non si sono mai sentiti così con nessuno prima”

Tiene un registro delle vostre conversazioni, annotando dettagli della vostra vita usa per manipolarvi. Fa domande intime, si interessa a come va la vostra giornata.... e questo giochetto può andare avanti per settimane. Sa (per i più astuti) come leggere tra le righe delle vostre conversazioni, per individuare i vostri punti deboli, la vostra solitudine o il vostro desiderio di affetto. Per conquistare la vostra fiducia, farà di tutto: “la distanza non è un problema”, pensa addirittura di comprare una casa nella vostra stessa città (che coincidenza!). Anche la differenza di età non è mai un ostacolo, e a volte lui/lei può avere vent'anni in meno di voi. A volte raccontano storie assurde per dare vita al loro scenario e suscitare una risposta empatica da parte vostra. 

Le informazioni fornite sono spesso incoerenti: può essere un banchiere d'investimento il lunedì, un astronauta il martedì, un gioielliere il giovedì, un musicista nel fine settimana... Un giorno ha troppo lavoro, un altro è in viaggio o deve assistere un malato. Non ha tempo per una telefonata o per Skype. Tutti questi dettagli dovrebbero mettervi in guardia! Una volta terminata la fase di seduzione, a un certo punto vi chiederà del denaro. Riteniamo importante ribadire questa regola implacabile: non inviate mai denaro a qualcuno che non avete mai incontrato!

 

Altri segnali di pericolo

Foto seducenti, storie di vita toccanti, tutto è studiato per attirare l'utente suscitando immediatamente la sua attrazione o compassione. Il truffatore assume l'identità di un'altra persona e inventa eventi tristi, a volte tragici, al solo scopo di suscitare la vostra attenzione. Una volta instaurata la fiducia, il truffatore gioca la carta dell'emergenza: un incidente, un parente malato, una situazione finanziaria disperata... va bene tutto per toccare il vostro cuore, e naturalmente il vostro portafoglio! 

Vi chiederanno di finanziare biglietti aerei per visite fittizie, spese mediche, l'acquisto di attrezzature speciali per mantenere la comunicazione, spese relative alla richiesta di visto e così via. Fate attenzione alle contraddizioni nelle storie che vi raccontano. Alcuni si confondono addirittura tra le loro storie, perché (per nostra fortuna) un bugiardo tende a dimenticare ciò che ha detto in precedenza! Allo stesso modo, a volte operano come una “squadra”, con persone diverse che si nascondono sotto la stessa identità.

Quindi, se la persona con cui state parlando sembra incoerente, probabilmente siete vittime di una truffa! Anche l'insistenza nell'utilizzo di e-mail private o di messaggistica istantanea piuttosto che di un numero di telefono è molto sospetta. Allo stesso modo, una riluttanza a fare videochiamate o quando trovano sempre una scusa per eludere la questione, c'è qualcosa di sospetto! 

Consiglio: ponete loro domande specifiche relative alle informazioni ricavate dal loro profilo, per aiutarvi a individuare eventuali incongruenze, e soprattutto comunicate esclusivamente tramite il sito! In generale, non amano le domande e se rispondono rimangono molto vaghi, evasivi e mostrano segni di resistenza.

 

Controllate e segnalateci i profili sospetti

LinkedIn può essere utilizzato anche per verificare se le affermazioni professionali di una persona corrispondono al suo profilo. Un profilo incompleto o poco dettagliato può essere un indicatore. 

Controllate anche le Pagine Gialle per verificare il nome utilizzato, l'indirizzo fornito (o almeno la città) e il numero di telefono. In genere gli utenti di Facebook si registrano utilizzando il loro vero nome. Verificate se riuscite a trovare un profilo con l'identità del vostro contatto. In tal caso, analizzate le foto, le informazioni, i post e le interazioni per verificare se la persona esiste davvero. Un profilo scarsamente popolato su Facebook, senza “amici” e senza interazioni dovrebbe mettervi in guardia. Se si utilizza Chrome, è possibile controllare una foto facendo clic con il tasto destro del mouse su di essa e cliccando su “Cerca un'immagine con Google”. Se vedete questa foto apparire su altri siti e si riferisce a un'altra persona, potete essere certi che è stata falsificata.

Potete anche consultare il sito web specializzato: arnaqueinternet.com. Siamo molto vigili quando si tratta di dare la caccia agli impostori e l'esperienza ci ha insegnato che è molto raro che commettiamo un errore. 

Ma anche voi, i nostri utenti, dovete stare in guardia: se avete dei dubbi, segnalateci un profilo il prima possibile. In fondo a ogni profilo troverete il pulsante “Profilo sospetto”. Cliccateci sopra, indicate il nome utente esatto e i motivi dei vostri dubbi. Siate il più specifici possibile! Vi consigliamo anche di interrompere ogni comunicazione con il truffatore, ma non cancellate le conversazioni, anzi conservatele! Conservate tutte le e-mail, i messaggi di testo, gli screenshot dei profili e altri documenti rilevanti per dimostrare l'inganno. 

 Queste informazioni saranno utili per informarci e, se necessario, per intraprendere azioni legali o denunciare la frode alla vostra banca.

Infine, non condividete informazioni personali sensibili (e-mail, numero di telefono, profili sui social network, situazione finanziaria, ecc.) e non proseguite il dialogo al di fuori del Club finché non si è instaurata una solida fiducia reciproca.

 

 

Foto: Andrey Popov/Adobe Stock

EMILIA31, 19.09.2024