Prenotare online: come mettersi al sicuro dalle truffe

Prenotare online: come mettersi al sicuro dalle truffe

0 | 2326 Visite

 

Siamo arrivati ad Agosto e, per chi non lo avesse ancora fatto, è proprio arrivato il momento di pensare a qualche giorno di vacanza, magari approfittando di qualche offerta “last minute”.

Se siete membri del Club 50-plus vuol dire che avete dimestichezza con il computer, che vi sapete muovere in internet e che quindi potreste aver pensato di organizzare la vostra vacanza da casa, comodamente seduti al fresco davanti al vostro pc.

Che si tratti  di prenotare un volo, un albergo o un intero pacchetto vacanze, le agenzie di viaggio online hanno ormai quasi completamente sostituito quelle tradizionali, e riscuotono un notevole successo tra i clienti di tutte le fasce di età. Ma vediamo insieme le accortezze da seguire per non rimanere scottati ( e non dal sole!) nell’organizzazione e prenotazione delle vacanze utilizzando il Web.

 

Regola di base:  Diffidare da tutto ciò che sembra particolarmente facile, particolarmente allettante o particolarmente conveniente. Molto spesso nasconde qualche inganno. È difficile pensare che “l’affare del secolo” stia aspettando proprio voi!

 

Prenotare il volo: prima di comprare un biglietto aereo tramite un’agenzia on-line, confrontate il prezzo direttamente sul sito della compagnia aerea prescelta. Spesso si trovano offerte migliori e senza costi aggiuntivi (sovrapprezzo per i bagagli) e commissioni.

 

Prenotare l’alloggio in “home sharing”: se si vuole prenotare una stanza o un appartamento tramite i siti di “home sharing” (i più famosi sono Airbnb, Wimdu) è consigliabile contattare direttamente anche i proprietari per assicurarsi della reale esistenza e della disponibilità dell’immobile. Non sono pochi i casi riportati dalla cronaca in cui si è scoperto che l’alloggio era stato messo in affitto all’insaputa del vero proprietario.

 

Verificare le informazioni: richiedere al proprietario una copia di entrambi i lati del suo documento di identità e i recapiti telefonici (telefono fisso e cellulare). Se dovesse fare difficoltà a fornirli, allora è bene insospettirsi. Inserendo poi in Google Maps o Street view l’indirizzo della struttura di nostro interesse, ci si potrà accertare visivamente della sua reale esistenza.

 

Richiedere altre foto: È bene non fidarsi solo delle foto pubblicate sul sito. È sempre meglio chiedere di vedere qualche immagine in più, sia degli interni che degli esterni e una panoramica della zona circostante l’alloggio prescelto, albergo, casa o grande struttura che sia. Non sono rari i casi di sistemazioni dipinte come residenze di lusso rivelatesi poi in realtà poco più che baracche o di strutture inserite in cantieri ancora aperti.

 

Usare siti sicuri: entrate solo in siti sicuri, vale a dire scegliete solo quei siti il cui indirizzo è preceduto da “https” con un piccolo lucchetto che garantisce l’affidabilità per i pagamenti on-line.

 

Condizioni contrattuali: è bene leggere sempre e con attenzione le condizioni contrattuali comprese le clausole, di ciò che si intende acquistare. A volte sono pagine e pagine scritte in caratteri minuscoli, ma perdere un po’ di tempo per esaminarle accuratamente, può evitare spiacevoli sorprese.

 

Prezzo: verificare cosa sia compreso nel prezzo offerto, ad esempio se includa la colazione, se sia prevista una navetta per i trasferimenti, quali bevande debbano essere pagate extra, e soprattutto i termini di rimborso in caso di cancellazione della prenotazione, che variano sensibilmente da caso a caso.

 

Pagamento: È sempre preferibile utilizzare una carta di credito o effettuare un bonifico. Garantiscono una migliore tracciabilità delle carte prepagate o altri metodi di pagamento. In caso si opti per un bonifico, è bene accertarsi che l'IBAN sia dello stesso paese del titolare o dell'agenzia (basta controllare le prime due lettere del codice).

 

Utilizzo delle carte di credito: Se si paga con carta di credito, le agenzie on-line non devono chiedere una commissione aggiuntiva e le infrazioni vanno opportunamente segnalate.

 

Informazioni personali: Fate attenzione a comunicare solo quei dati personali che sono strettamente necessari alla conclusione della transazione.

 

Leggere le recensioni: Basarsi sulle recensioni di clienti disinteressati che hanno già fatto esperienza è sicuramente molto utile. Siti come Wikitravel e Tripadvisor offrono un’infinità di informazioni utili e interessanti. Non bisogna dimenticare però che sono opinioni frutto di esperienze personali e che quindi è solo leggendone diverse che ci si avvicinerà alla realtà oggettiva.

 

Considerato tutto, a questo punto si potrebbe pensare di stare tranquilli ma, dato che “non si sa mai”, concludiamo questa nostra breve lista con un ultimo suggerimento: stipulare un’assicurazione omnicomprensiva per annullamento ci eviterà il rimpianto di aver dileguato i nostri risparmi in una vacanza non goduta.

 

Foto: (c) elenabsl / fotolia.com

 

E voi, siete dei "vacanzieri fai da te" o preferite affidarvi alla regia di una agenzia turistica/portale online?

Avete qualche buona o cattiva esperienza da raccontarci?

EMILIA31, 03.08.2017