3 | 2597 Visite
I benefici terapeutici degli animali sugli esseri umani sono stati riconosciuti per secoli. Bambini autistici, con sindrome di Down, che soffrono di malattie o disabilità motorie o con l´Alzheimer, con la presenza di un animale migliorano in modo significativo la propria salute. Ma la presenza di un animale domestico hanno un influsso estremamente positivo anche e soprattutto nella terza etá.
Vediamo meglio i 10 vantaggi dell´avere un cane o un gatto in casa:
1. Avere delle abitudini. L´animale domestico puó aiutarvi a ritrovare la routine quotidiana, impedendovi di perdere la giornata in casa davanti alla tv. In questi casi avere un cane dará un ritmo alla vostra giornata scandendolo nel momento del risveglio, passeggiata, pasti, gioco e coccole.
Queste attivitá combattono anche i casi di depressione e malattie cardiache, spesso frequenti nella terza età. L’American Heart Association rivela che vivere con un animale domestico permette di condurre uno stile di vita più sano. Infatti dovendo portare a spasso il vostro Fido più volte al giorno, avrete il 54% in più di probabilità di raggiungere il livello di attività fisica raccomandato dai medici.
2. Sentirsi utili. Spesso una volta che i figli sono cresciuti, e andati via di casa, ci si puó ritrovare a dover badare solo a se stessi. Se per molti puó essere un sollievo, per tanti altri, puó essere destabilizzante. In questi casi, l´atto di accarezzare un gatto, dargli le crocchette, accompagnare il cane a fare i bisogni, puó ridurre lo stress e aiutare le persone a ritrovare il morale. Specielmente da anziani, l´animale domestico puó aiutare a ritrovare la motivazione e rimanere “attivi„.
3. Le fusa. Jean-Yves Gauchet, veterinario di Toulouse assicura che le fusa leniscano e agiscano come un farmaco senza effetti collaterali. Il gatto emette vibrazioni sonore calmanti e benefiche, una sorta di musica.
"E' attraverso il timpano, ma anche con “i corpuscoli di Pacini„, terminazioni nervose situate vicino alla pelle, percepiamo le fusa che emettono basse frequenze tra 20 e 50 hertz. Infine i pensieri positivi e il derivante benessere vengono trasmessi al cervello ", spiega il veterinario.
4. Contro i tumori. L’eccezionale fiuto dei cani (10mila volte più potente del nostro) è utilizzato anche per scoprire i tumori: esemplari opportunamente addestrati sono in grado di annusare cellule cancerose nei pazienti, tanto che in alcuni test effettuati sul riconoscimento dei tumori alla pelle, al seno o alla prostata hanno fallito solo 14 volte su 1.272 prove.
5. Socializzazione. Secondi l´ultimo rapporto di Eurispes, gli italiani si confermano sempre di piú amanti degli animali. Quindi quando siete in compagnia o state conoscendo nuove persone, l´argomento comune é piú facile da trovare di quanto pensiate. In fondo tutti noi abbiamo/ abbiamo avuto/ vorremmo avere un animale domestico del cuore.
Inoltre se il vostro amico a 4 zampe é socievole con gli altri cani, avrete molte piú possibilitá di scambiare due chiacchiere o fare amicizie al parco. E molto spesso voi non dovete fare nulla, ma solo aspettare che trovi un amico con cui giocare.
Nel Club abbiamo molti soci amanti degli animali, trovate qui tutte le conversazioni sul forum.
E voi che ne pensate? Avete provato questi benefici sulla vostra pelle? Quali altri vorreste aggiungere? Scrivetelo nei commenti.
Photo: © Fotalia - Robert Kneschke
EMILIA31, 14.10.2015