1 | 2415 Visite
Quando le temperature raggiungono e sorpassano i 30 gradi, le giornate si fanno afose, ci sentiamo spossati e spesso non si ha voglia di stare ai fornelli e accendere il forno.
Come alimentarsi al meglio in questi momenti?
Innanzitutto partiamo dai fondamentali: se giá normalmente é consigliato bere almeno 2 litri d´acqua al giorno, d´estate é imprescindibile. Il nostro consiglio per incentivarsi a bere é quello di prefiggersi degli obiettivi in termini di orario e portarsi sempre dietro una bottiglia d´acqua. Ad esempio nell´arco della mattinata dovete bere 1 litro, quindi potrete disegnare delle “tacche” corrispondenti all´orario (es. 9 del mattino, 10, 11 etc..) e dividere la mattinata in 5 spazi da 200ml ciascuno. Stessa cosa con il pomeriggio, quindi ricordatevi di riempirla nuovamente attorno a mezzogiorno.
Altro punto importante é la colazione. Se in queste mattine cosí afoso non avete voglia di bere latte o caffé caldi, non scoraggiatevi. Ci sono tantissime alternative fresche e piene di vitamine. Abbiamo recentemente provato il frullato all´anguria perché é semplice e veloce anche da preparare al mattino mezzi addormentati. Inoltre chi non ha in frigo d´estate un po´ di anguria avanzata e magari non piú perfetta da mangiare cosí com´é?
Ingredienti:
Preparazione:
Eliminate tutti i semi neri all'anguria molto attentamente, potete chiudere un occhio su quelli bianchi perché piú morbidi e verranno frullati. Spremete la metá del limone e filtratela attraverso un colino, versatelo nel frullatore insieme alla polpa di anguria, il ghiaccio e quindi frullate fino a che gli ingredienti non saranno ben amalgamati. Versate il frullato nei bicchieri, guarnite con la menta lavata e asciugata e buona colazione!
E quando frutta e verdura non bastano? Per variare dalla solita insalata di riso, quest´estate date via libera ai cereali! Farro, segale, avena, orzo, miglio, grano saraceno e persino la quinoa!
Mai sentito quest´ultimo? E´ un alimento altamente digeribile, proteico e con poche calorie. Contiene fibre e minerali, come fosforo, magnesio, ferro e zinco. È anche un’ottima fonte di proteine vegetali. Contiene inoltre grassi in prevalenza insaturi. La quinoa, inoltre, è particolarmente adatta per i celiaci, in quanto è totalmente priva di glutine. Non l´avete mai vista al supermercato? Provate nell´angolo BIO, siamo sicuri che troverete tanti nuovi gustosi alleati in cucina :-)
Photo: © Fotalia - pilipphoto
EMILIA31, 23.07.2015