Come diventare una persona più interessante in 9 mosse

Come diventare una persona più interessante in 9 mosse

0 | 715 Visite

Tutti ce lo siamo chiesti almeno una volta nella vita: “sono noioso?”

Spesso capita di chiederselo nei momenti di socializzazione: alle feste, in un gruppo di colleghi e in generale dove si conosce poco i propri interlocutori. La risposta più onesta è forse che siete interessanti ma con margini di miglioramento. È questione di imparare nuove capacitá, conoscenze, esperienze ed imparare a condividerle con gli altri.

Come catturare l´attenzione delle persone e guadagnarsi la loro ammirazione?

Vediamo 9 mosse che vi possono aiutare nella vita di tutti i giorni.

 

1. Sviluppate nuove capacità

Un modo di assicurarsi che le altre persone vi considerino interessanti è quello di essere d´aiuto in qualasiasi situazione. Ed è per questo che è importante essere capaci di svolgere tante diverse attività, dal cucire al gonfiare una gomma della bicicletta.

Ovviamente non dovete saper fare tutto, ma soltanto sviluppare un po’ di praticità nelle cose quotidiane per diventare la persona di riferimento per un amico che vuole aprire un account e-mail o lasciarvi in custodia per qualche ora la sua nipotina.

 

2. Siate curiosi

Un modo pratico e sicuro per risultare noiosi e poco interessanti è chiudervi alle opinioni e punti di vista diversi dai vostri. Al contrario, dovreste essere costantemente alla ricerca attiva di nuove ideee ed esperienze che cambieranno il vostro modo di pensare e sentire.  Il modo di dire “non si finisce mai di imparare” è assolutamente vero: approfondite le cose e permettetevi di dare una complessitá di interpretazioni possibili al mondo che vi circonda.

Ricordate la massima dell’astrofisico britannico Stephen Hawking “Guardate in alto le stelle e non in basso verso i vostri piedi. Cercate di dare un senso a quello che vedete e interrogatevi sull‘essenza dell´universo. Siate curiosi.”

 

3. Imparate come raccontare una bella storia

Nella vostra vita avete sicuramente raccolto una quantità di informazioni ed esperienze – ma se non sapete come comunicarle nel modo giusto agli altri – potrebbero risultare sostanzialmente inutili. Ecco perché Jon Ronson, giornalista e filmmaker inglese suggerisce di imparare a diventare veri e propri cantastorie Non dovete semplicemente buttare in mezzo alla conversazione qualunque cosa abbiate in mente, dovete prima confezionarlo nella vostra testa e – come fosse un regalo che fate ai vostri ascoltatori – renderlo il più bello possibile, scegliere la carta, il fiocco e le decorazioni”.

Essenziali sono le variazioni sulla trama (flashback e flashforward) per far crescere la curiosità nel pubblico e, chi è davvero bravo, riesce anche a capire il livello e quanto potrà durare l’interesse del suo interlocutore.

 

4. Ascoltate

Un modo di sembrare interessati é di essere interessati aegli altri. Ascoltate con attenzione quello che dicono, non interrompete, non completate le frasi, mostrate empatia e cercate di capirli. Pochi di noi sono davvero bravi in questo.

Cercate di implementare questa capacità e tutti vi cercheranno. Chi non ha infatti mai desiderato un amico confidente e perfetto ascoltatore? 

 

5. Fate domande intelligenti

Fate in modo che il vostro interlocutore pensi “bella domanda!”. Alle feste, in pubblico, con amici, non dovete per forza dire molto su voi stessi per dimostrare quanto siete interessanti. Invece, cercate di coinvolgere gli interlocutori  in una conversazione profonda.

Fate domande medidate e mai banali, (non invasive) sui loro interessi in modo che debbano ragionare sulla risposta dandovi motivazioni ragionate. Poi ascoltate con interesse le risposte e replicate con ulteriori considerazioni o altre domande. Alla fine della serata sarete ricordati come una delle persone più interessanti della festa.

 

6. Dite quello che pensate

L’esperta di psicologia comportamentale Kat Li sostiene che le persone che non esprimono mai la propria opinione o sono sempre d’accordo con qualsiasi cosa possono essere noiose. La verità può non essere facile da dire o da ascoltare, ma davvero preferireste essere catalogati come “noiosi”?

L´importante è argomentare sempre le proprie opinioni ed esprimerle con educazione e gentilezza, soprattutto se sapete che il vostro interlocutore non condivide il vostro punto di vista. Spesso aiuta anche iniziare il discorso con “questa é la mia opinione personale”, “il mio punto di vista soggettivo é...” etc.. per mettere l´altro nella condizione di ricevere la vostra comunicazione come “una delle possibili interpretazioni”, ma non per forza lcome a verità assoluta.

 

7. Seguite i vostri interessi

Il bello di aver concluso la scuola dell´obbligo ormai da tempo immemore è che non siete costretti ad attenervi alle materie di studio “ortodosse”. Approfondite aree di conoscenza nuove, che vi stimolino davvero. Fotografia, arte contemporanea, degustazione vini, computer e motori. Se queste materie vi appassionano, sarà più facile sembrare interessanti e ferrati in materia quando ne parlerete con gli altri.

In realtà non è tanto una questione di sforzarsi di essere interessanti, quanto una conseguenza naturale di quello che vi appassiona e in cui credete. Essere avidi di conoscenza e collezionisti di informazioni vi rende interessanti agli occhi di chi non lo è.

 

8. Leggete molto

Se avete tempo e soldi per viaggiare per il mondo, ottimo. Ma anche se non ne avete la possibilità, potete sempre imparare nuove cose sul mondo, altri paesi, diversi periodi della storia leggendo tutto quello che vi passa sotto mano. Libri ma anche riviste, settimanali, quotidiani e blog – esponetevi a piú nuove storie e idee possibile.

S. Agostino scrisse “Il mondo é un libro, e chi non viaggia, legge solo una pagina.”

 

9. Frequentate nuove persone

Puó darsi che la vera ragione per cui non vi sentiate interessanti derivi dal fatto che trascorrete il vostro tempo con persone che non sono in grado di apprezzarvi. In questo caso, dovreste trovare un giro di conoscenze differente, piú simile a voi, in grado di apprezzare quello che avete da offrire.

Mettetevi alla prova e conoscete nuove persone, frequentate nuovi gruppi con prospettive e approccio alla vita differente e vedrete che questa diversità vi ripagherà.

 

 

Foto: Jamo Images/Adobe Stock

EMILIA31, 15.02.2024