Il fascino della divisa

Il fascino della divisa

1 | 397 Visite

Tutti hanno fantasie sessuali. Se chiedete a chi vi sta intorno, scoprirete che alcune fantasie sono più frequenti di altre, e che per molti sono le uniformi ad essere particolarmente eccitanti. L'abbigliamento associato a certe professioni alimenta l'immaginazione erotica, suscita emozioni e diventa oggetto di desiderio... Le divise incarnano caratteristiche come la virilità, la femminilità, l’eroismo, la cura, la gentilezza, lo status sociale o la dominanza.

Perché le uniformi alimentano la nostra immaginazione erotica?  Quali sono le uniformi più sexy? In che modo la realizzazione di queste fantasie può aumentare la libido di una coppia?

 

Cosa dice questa fantasia sulla nostra sessualità? Perché fantastichiamo sulle uniformi?

Secondo la dottoressa Carol Burté, specialista in medicina sessuale, la fantasia dell'uniforme va ben oltre la semplice attrazione dell'indumento. Alcuni capi di abbigliamento hanno un particolare simbolismo associato al ruolo. Il fascino dell'uniforme si basa sullo scenario a cui si riferisce: potere o sottomissione, autorità o docilità, o ancora la maternità. Alcuni si riferiscono alla nostra attrazione per il bisogno di controllo, al desiderio di novità, alla ricerca del proibito, alla ricerca dell'estetica o al desiderio di giochi di ruolo. L'interesse per un certo abbigliamento rispetto ad altri può derivare da una serie di fattori culturali, sociali e psicologici. La maggior parte delle donne è attratta da uniformi che le fanno sentire sicure e che permettono loro di fare affidamento su un uomo “forte” e “virile”, come un poliziotto o un pompiere. Per gli uomini invece, una avvocato in giacca e tailleur li porta a fantasticare sull’essere dominati da una donna potente. Un’assistente di volo poi, attenta alle loro esigenze, sembra inaccessibile e allo stesso tempo pronta a soddisfare ogni loro desiderio. Quanto all'infermiera in camice bianco, invita l'uomo a scoprire cosa nasconde sotto di sé, ma si prende anche cura di lui, rassicurandolo, come un sostituto materno.

 

Quali sono le uniformi più sexy?

Tra le uniformi più eccitanti per le donne, quella del pompiere è in cima al sondaggio.

Le donne fantasticano sul pompiere, pronto a sacrificarsi per salvarle... La famosa “aura” del pompiere risale a molto tempo addietro e la sua uniforme è molto più di una semplice divisa. Fin da quando eravamo bambini, ci è stato insegnato che i vigili del fuoco rappresentano coloro che proteggono, salvano vite umane, sono affidabili e possiedono le qualità umane che li contraddistinguono. Inoltre, sono spesso uomini atletici e in forma, il che ovviamente non guasta. Insomma, tutti sogniamo che un giorno vengano a spegnere il nostro incendio...

Poi arriva l'uniforme della polizia e la fantasia di ammanettare o essere ammanettati, rinchiudere o essere rinchiusi. Gli agenti di polizia mantengono l'ordine e forniscono conforto in caso di aggressione (un po' come i soldati che mettono in gioco la loro vita per difendere il proprio Paese). La professione del poliziotto riflette un certo carisma, ma evoca anche il gusto del proibito, del pericolo, ecc.

Anche il pilota di linea, con il suo abito elegante, è molto sexy. Evoca serietà, sicurezza e naturalmente un certo desiderio erotico.

Per gli uomini, è l'uniforme da infermiera ad avere la meglio. L'aspetto “materno” contribuisce alla fantasia di avere qualcuno che si prende cura di loro, che li assiste e il cui camice bianco suscita una curiosità maliziosa.

L'uniforme dell'assistente di volo evoca femminilità, eleganza, sensualità e disponibilità. Fantasticare su una relazione con una stewardess non è estraneo all'attrazione per una figura materna provata da molti uomini, ma anche, per i più macho, al piacere di essere serviti. Altri esempi di uniformi su cui gli uomini fantasticano: le divise scolastiche (molto popolari in Giappone), uniformi da cheerleader, divise da cameriera, vestiti da suora, toghe da avvocato, ecc.

 

Possiamo condividere queste fantasie con il nostro partner?

La verbalizzazione della fantasia può avere una serie di effetti positivi sulla coppia, come il rafforzamento della fiducia reciproca. Inoltre, aiuta a comprendere meglio i desideri e i bisogni sessuali dell'altro. “Inoltre, può aprire le porte all'esplorazione congiunta e alla creazione di esperienze sessuali positive”, afferma la dottoressa Burté. Infine, la verbalizzazione può ridurre la paura di essere giudicati dal partner. Permette di immaginare scenari molto diversi dalla realtà e di evadere dalla routine quotidiana. Dietro un certo abito si nasconde il desiderio di lasciarsi andare. Visivamente stimolanti, questi piccoli giochi di ruolo sessuali aiutano a ridurre l'inibizione sessuale, a patto che entrambi i partner siano d'accordo e definiscano i limiti da rispettare. In conclusione, le uniformi possono essere adottate da chiunque voglia rendere più piccante la propria vita sessuale!

Se poi una persona ha una spiccata predilezione nei confronti di un oggetto ( o nel nostro caso di una forma di abbigliamento) come mezzo per raggiungere il piacere sessuale, allora si cade nel feticismo. Il feticismo delle uniformi è una delle tante parafilie, ovvero pratiche sessuali diverse da quelle tradizionalmente considerate “normali”. Anche se queste hanno un carattere inusuale, se non provocano alcun male, e se sono accettate da entrambi i partner, possono essere una componente che arricchisce e rende appassionata una relazione.

 

 

Foto: iridescentstreet/Adobe Stock

EMILIA31, 21.11.2024