News dal mondo

Se volessimo cercare la definizione esatta di “amore”sul vocabolario, troveremmo: «Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia». Per quanto corretta possa essere, non ci soddisfa del tutto, perché l'amore è sicuramente molto di più. È il sentimento delle contrapposizioni, nel suo essere sia irrazionale, perché quando ci "colpisce" non lo possiamo controllare, ma anche logico, poiché tocca sia il&nb... più ...
Cosa c'entra il coniglio di Pasqua con la resurrezione di Cristo? Perché si cercano le uova? Vi raccontiamo sei tradizioni pasquali e le loro origini.   Il cero pasquale Una tradizione molto antica della Pasqua è il cosiddetto cero pasquale. La luce è sempre stata un simbolo di vita. Fin dall'antichità, il simbolo del fuoco è stato considerato qualcosa di sacro, tanto che le sacerdotesse romane avevano il compito di non far mai spegnere il fuoco sacro.Il cero pasquale affonda le sue radici più antiche nel prim... più ...
Avete la passione per le lingue straniere? Siete dei fieri sostenitori della lingua italiana e delle sue nobili origini latine, a loro volta derivate dal greco antico?Certo, tutti noi italiani, quando ci confrontiamo con ligue straniere siamo fieri della nostra lingua, della sua ricchezza e tradizione, ma sapevate che esistono dei termini completamente intraducibili nella nostra lingua che appartengono a culture, visioni, modi di pensare distanti dalla nostra? Sono indubbiamente affascinanti perché aiutano a ricordarci quando sia vasta la varietà di sfaccettature del pensier... più ...
Quasi nessun altro simbolo è così strettamente associato alla Pasqua come l'uovo. E non è una coincidenza, perché l'uovo con il suo guscio che si schiude per far uscire il pulcino ha sempre simboleggiato la (ri)nascita di una nuova vita in molte religioni e culture. Anche per i cristiani, perché in questo caso l'uovo simboleggia la resurrezione di Cristo dopo la morte. Perché a Pasqua si colorano le uova ?Anche questo ha origine nella tradizione cristiana: durante i 40 giorni di Quaresima che precedono la Pasqua, le uova, come l'al... più ...

I tre Magi oscuri.
1 | 2064 Visite

La letteratura delle macerie, è un movimento nato nel secondo dopoguerra che racconta la Germania ridotta appunto in macerie e i superstiti della guerra alle prese con una gravissima situazione di povertà resa ancora più difficile dal clima rigido. La forma prediletta dagli scrittori di questa corrente è la Kurzgeschichte (racconto breve), una sorta di short-story che secondo il modello anglofono mantiene l’inizio in medias res e il finale aperto, quindi di fatto una frammentarietà del racconto che risul... più ...
Avete la passione per le lingue straniere? Siete dei fieri sostenitori della lingua italiana e delle sue nobili origini latine, a loro volta derivate dal greco antico?Certo, tutti noi italiani, quando ci confrontiamo con lingue straniere siamo fieri della nostra lingua, della sua ricchezza e tradizione, ma sapevate che esistono dei termini completamente intraducibili nella nostra lingua che appartengono a culture, visioni, modi di pensare distanti dalla nostra? Sono indubbiamente affascinanti perché aiutano a ricordarci quanto è vasta la varietà di sfaccettature del p... più ...
Per chi fosse curioso di leggere una breve storia dell’albero di Natale e saperne di più su qualche tradizione natalizia tedesca, vi propongo questo breve articolo del “Berlino magazine”, una interessante rivista degli e per gli italiani che abitano a Berlino. Il primo albero di Natale è stato realizzato a Friburgo, in Germania, nel 1419.Secondo un antico racconto, la nascita dell’albero di Natale (in tedesco der Tannenbaum o der Weihnachtsbaum) sarebbe da collocarsi nel 1419 a Friburgo, dove i panettieri della città decorarono un albero append... più ...
In Germania l’estate è stata grigia e piovosa. Confidando nella generosità di Madre Natura, ci sarebbe da attendersi un autunno clemente e pieno di colori grazie al meraviglioso foliage che ci regalano i tantissimi boschi presenti su tutto il territorio.Settembre e ottobre sono i mesi migliori per visitarli. Dotati dell’attrezzatura giusta, si può camminare per giorni sostando nei diversi paesini, partecipando alle feste per la discesa a valle delle mandrie dagli alpeggi e per la raccolta delle mele.Una vacanza all’insegna della serenità e della Ge... più ...

Tipico tedesco!
3 | 2593 Visite

Visto che anche in Italia si sente sempre più spesso parlare (nel bene e nel male) della Germania, vorrei raccontarvi qualche curiosità sulla gente e sul Paese dove vivo da ormai 21 anni.Typisch deutsch. Per molti italiani, sono tipicamente tedeschi i würstel, la birra o la loro estrema puntualità. Queste caratteristiche rappresentano certamente una parte della popolazione tedesca. Ma in gran parte sono anche stereotipi che non si possono applicare a tutti e, come per tutte le culture, anche per quella tedesca esistono cose poco note. WandernChe cosa fanno i... più ...
  Le strade di Roma, da qualche tempo, sono conosciute soprattutto per le voragini che di tanto in tanto inghiottono le automobili parcheggiate e per le buche piene di acqua che creano problemi ad automobilisti e pedoni. Pochi, in verità, conoscono Via Rutilio Namaziano a Ostia, sul mare, vicino a Roma: è una stradina breve fiancheggiata da antichi ed ombrosi alberi di platano. E assai poco conosciuto è anche il titolare della strada: fu un alto funzionario dell'impero romano - in epoca molto tarda, diciamo nei primi decenni del V secolo dopo Cristo - ed... più ...