1 | 3056 Visite
Manca ufficialmente meno di un mese a Natale e quindi significa che stiamo entrando nella stagione dei mercatini natalizi. Il prossimo week-end sará il primo dei 4 week-end prima delle feste natalizie.
I mercatini di Natale hanno tradizione piuttosto antica, quelli nordici derivano addirittura dal period medieval e si tramandavano il mestiere artigiano di generazione in generazione. Negli ultimi anni, si sta vedendo fiorire questa tradizione dell´avvento anche nel resto dello stivale e le maggiori cittá dedicano una piazza alle famose casettine di legno.
Tanti elementi accomunano i mercatini di Natale, il primo senso coinvolto quando si entra in un mercatino é l´olfatto: profumo di cannella, chiodi di garofano (contenuti nel vin brulé) ma anche zenzero, ingrediente utilizzatissimo nei biscotti dell´avvento. La pasticceria natalizia varia da zona a zona ma in tutto il sud Tirolo é facile trovare dolci al cioccolato o con le spezie, strudel, biscotti secchi, frutta ricoperta di cioccolato, mele caramellate e le immancabili caldarroste. Ovviamente il freddo sará pungente quindi a volte qualche stand si attrezza con le stufe a forma di “fungo” sotto le quali è possibile soffermarsi e pasteggiare al caldo pur rimanendo all’aperto.
Ma non ci contate troppo, perché come si sale verso nord (ahimé é proprio cosí) piú c´é chi affronta il freddo con un buon vin brulé e liquore, oppure la classica birra da accompagnare a panini con wurstel, cipolle o crauti, senape o maionese.
In tutta questa commistione di profumi e sapori di vario genere si mescola il suono delle musiche di natalizie che rendono l´atmosfera davvero unica.
Ma vediamo insieme i mercatini dove vale la pena fare un salto quest´anno.
1. Bolzano
Nella cittá dove l´Italia incontra il Tirolo, le luci, i suoni ed profumi della tradizione pervadono il centro storico: tra i romantici portici e i palazzo in stile, si respira l´aria di montagna e di legno con lo splendido scorcio delle Dolomiti che fanno da cornice naturale.
Ogni sabato e domenica pomeriggio la piazza principale ospita concerti pomeridiani e tutte le domeniche mattine sono di scena le bande musicali in costume. Ogni giorno i soci della cooperativa "Artigiani Atesini" presentano alcuni mestieri tradizionali dell'artigianato artistico altoatesino nel primo stand sulla piazza. Un´ottima occasione per riscoprire le professioni di una volta!
2. Merano
A solo una trentina di Km dal capoluogo trentino – circa una mezz´ora di auto – sorge il secondo centro piú popolato della provincia, Merano dove vi consigliamo di fare tappa, anche nello stesso weekend.
Qui troverete artigianato locale di vari tipi: dal miele alle sculture in legno, alle candele, passando per le pantofole di lana cotta, loden e feltro.
Tra le altre cose, quest´anno la cittá festeggia il X anniversario delle celebri terme con eventi speciali dedicati sia ai grandi che ai piccoli.
3. Verona
La cittá patrimonio dell´UNESCO non é certo un punto di riferimento per gli amanti dei mercatini natalizi ma quest´anno regalerá uno spettacolo d´eccezione ai suoi visitatori del periodo natalizio.
L'ingresso della città sarà illuminato da centinaia di luci (creando un effetto Champs Elysees), proseguendo per tutte le vie del centro storico, ed arrivando nella splendida Piazza Bra, con lo sfondo dell'Arena romana e l'imponente stella di Natale che poggia sulla piazza.
Tutti e 60 gli espositori provengono dalla Germania e offrono un vasto assortimenti di artigianato e specialitá culinarie locali. Quindi per chi non vuole spingersi troppo al nord, puó benissimo ritenersi soddisfatto della succursale veneta :-)
4. Salisburgo
Appena si valica il confine, ecco che i mercatini cambiano nome: qui vengono chiamati Christkindlmarkt (in tutto i territori di lingua tedesca) , letteralmente “I mercatini di Gesú bambino”.
Come testimonia un documento dell’epoca, il mercato sulla Dom und Residenzplatz nasce nel 1491 come mercato delle pulci. Nel XVII secolo si trasforma in un mercato prenatalizio che già ai tempi contendeva il primato di bellezza con quelli di Parigi, Vienna, Norimberga e Amsterdam.
La piazza è completamente illuminata di stelle e sui banchi delle 70 suggestive casette di legno si trovano candele, figurine in pane, giocattoli in legno, vasellame in stagno, articoli in vetro smerigliato e dipinto, berretti, guanti e scialli. Tra i prodotti gastronomici segnaliamo salcicce arrostite, cioccolata, frutta candita, Krapfen, speck, zuppe fumanti, panpepato, dolci e Jagatee (tè al rum).
Dalla Torre del Carillon il sabato si esibiscono musicisti che propongono melodie natalizie. Ogni pomeriggio lungo li mercato si possono ascoltare musiche e cori natalizi.
5. Norimberga
Quelli di Norimberga sono forse I mercatini piú famosi e antichi di tutta la Germania. Dall’apertura del mercatino una moltitudine di visitatori si riverserà tra le bancherelle fino a raggiungere il numero di 2 milioni di visitatori di diverse nazionalità.
Sono cira 180 le bancarelle di Natale, tutte decorate con un panno rosso e nero che è valso al mercatino di Natale l’appellativo di “Piccola città di Legno e Stoffa”. Ogni espositore tenta di abbellire il più possibile il proprio stand al fine di aggiudicarsi il “Plum Menschen” d’oro (ma la premiazione prevede che ne vengano assegnati anche uno d’argento e uno di bronzo) assegnato dalle amministrazioni cittadine. Qui é obbligatorio assaggiare i “Nürnberger Lebkuchen”, biscotti speziati, ricoperti di cioccolato, che prendono il nome dalla cittá stessa.
6. Strasburgo
Finiamo la carrellata con un mercatino francese. Se non siete mai stati nella cittá sede del Palramento europeo, potete farlo in occasione dei mercatini natalizi. Strasburgo vanta il proprio Mercatino di Natale intorno alla cattedrale dal 1570. l Chriskindelsmarik di Strasburgo (Chriskindelsmarik è la traduzione in alsaziano di mercato di Gesù Bambino) è uno dei più suggestivi con le illuminazioni che rendono unica questa città dell’Alsazia. Con 300 casette di legno, disclocate in 11 piazze é uno dei mercatini di Natale piú grande d´Europa.
Anche voi andrete ai mercatini quest´anno? La vostra cittá li organizza o andate in trasferta? Raccontateci nei commenti la vostra esperienza.
Photo: © Fotalia - eyetronic
EMILIA31, 26.11.2015