Desiderio (poco) ardente.

Desiderio (poco) ardente.

1 | 2280 Visite

 

Il successo di una relazione, secondo la scrittrice C.Hartman si basa sulla presenza nella coppia di due fattori fondamentali che definisce le „due C“, chimica e compatibilità, che determinano l'inizio e la durata di una relazione.

 

La chimica.

La chimica, spiega Hartman, o c'è o non c'è, non esiste una via di mezzo. Di solito scatta immediatamente tra due persone, ma a volte può emergere anche solo dopo i primi incontri. La chimica che scatta tra due persone è esattamente l'attrazione che le spinge l'una verso l'altra.

 

La compatibilità.

Essere compatibili è fondamentale perché una relazione funzioni e raggruppa una serie di elementi che vengono condivisi con l’altra persona. Riguardano, ad esempio, lo stile di vita, il carattere, i sistemi di valori, la professione svolta, gli obiettivi di vita e il tipo di rapporto cui si aspira.

Se spesso è la chimica a dare il la, è la compatibilità a tener vivo un rapporto e, normalmente, richiede tempo per essere verificata. Possono invece bastare solo pochi appuntamenti per accorgersi che manca del tutto. Interesse e attrazione sono il risultato delle due C: se l'una o l'altra sono assenti o insufficienti, la relazione non può decollare.

Non bisogna dimenticare però il fattore tempo. Le persone cambiano nelle varie fasi della vita e con loro possono modificarsi, in meglio o peggio, anche la compatibilità e la chimica.

 

Erotismo e l'età.

Anche nell’età matura è possibile imparare e crescere, ricreare se stessi, e dare spazio perché no anche al piacere. Pensiamo al capolavoro di Gabriel Garcia Marquez, L’amore ai tempi del colera, baluardo della difesa all’erotismo in ogni fase della vita.

Da una parte troviamo Jeremiah de Saint – Amour che si toglie la vita pur di non vedersi anziano, dall’altra Florentino Ariza che dopo cinquant’anni si dichiara all’amore della sua vita, iniziando a vivere ciò che era stato loro impedito per tutta la vita.

Alla luce di ciò, quanto è importante il sesso tra i senior? Per alcuni lo è certamente, mentre per altri è preferibile mettere questo aspetto della vita nel dimenticatoio, magari come tante altre attività, con la scusa che con l’età certe cose non vanno più fatte, come probabilmente pensava Jeremiah, ritenendo opportuno chiudersi, rintanarsi, fisicamente ed emotivamente, perché l’ultima parte della vita va affrontata così. Niente di più falso e sbagliato.

Per una grande percentuale di persone il sesso e l’amore rimangono dunque molto importanti anche in età avanzata. Le inevitabili difficoltà fisiche, regali degli anni che passano, portano molti a tenere nascosto questo pensiero che fatica a trovare spazio anche nel dialogo con un professionista, soprattutto se ci si confronta con una maggioranza di medici disinteressati all’argomento oppure impreparati a trattarlo. Pertanto il fatto di avere di fronte dei sanitari che non chiedono, faccia passare comporta il messaggio implicito che quella sfera non deve essere toccata, che non esiste o non è importante. La gerontosessuologia, un approccio completo e multidisciplinare che abbraccia molti aspetti dell’esistenza umana, è purtroppo ancora un ambito in costruzione, soprattutto perché fino a pochi decenni fa, data la vita media più bassa, non si sentiva l'esigenza di gestire certe problematiche.

 

Desiderio addio!

Può anche capitare però che il disinteresse sessuale e l’evitamento dell’intimità celi un disagio più profondo, più relazionale.

Cosa succede al desiderio sessuale negli anni quando la persona che si ha accanto diventa un indispensabile, a volte odioso, altre adorabile, altre irritante compagno di viaggio con posto fisso? Cosa succede alla libido quando la routine prende il sopravvento, le giornate si ripetono, i baci diventano frettolosi e il sesso si riduce a post serate con i minuti contati? O quando essere single sessualmente inattivi sembra essere un sollievo anziché un peso?

È colpa dell'età? Si tratta di stanchezza? Assuefazione? Sbalzi ormonali? Apatia?

 

È l'età o è l'abitudine a fare abbassare il desiderio? 

L’amore, il sesso e i sentimenti hanno due componenti: una è indipendente dall’età e ci segue dalla pubertà all’ultimo giorno di vita, l’altra invece muta e cambia forma a seconda dell’epoca e delle esperienze della nostra vita.

Alla prima categoria appartiene il desiderio di essere amati e di amare. Il desiderio sessuale in senso stretto appartiene, invece, alla seconda.

Se, come abbiamo detto, il desiderio continua per molti a essere una voce presente, per altri dipende invece in gran parte da due fattori: l’oggetto del desiderio (e quanto questo a sua volta ci desidera) e dalla situazione ormonale.

Per la parte biologica gli ormoni giocano certamente un ruolo determinante, anche se in maniera estremamente soggettiva.

Ma c’è dell’altro, e non è meno importante. È la parte soggettiva, esperienziale, partner-dipendente del desiderio sessuale: più si fa (buon) sesso, più se ne vuole fare; più lo si fa con la persona giusta, più se ne vuole fare; più lo si fa con chi ci desidera e ama, più lo si vuole fare; più lo si fa senza pensieri più se ne vuole fare. E, almeno questo, non dipende certo dall’età!

 

 

Foto: Ladyalex/Adobe Stock  

EMILIA31, 30.04.2020