Si può amare più di una persona?

Si può amare più di una persona?

0 | 5623 Visite

Secondo un’indagine condotta a livello europeo  i cui risultati sono stati pubblicati oggi sui quotidiani italiani, il 33% delle donne italiane tradisce il partner e il 45% afferma di farlo perché non riceve abbastanza attenzioni dal proprio compagno. Ne consegue che il 37% delle donne che tradiscono, finisca poi per stabilire una nuova relazione stabile anche con l’amante. Dall’indagine risulta inoltre che il 22% flirta attraverso via chat e il 14% fa sexting chattando.

A questo punto ci chiediamo: è possibile amare più persone allo stesso tempo o si tratta solo e comunque di un tradimento? E da cosa può dipendere tale condizione?

Certo, per alcuni, e più in particolare per i sostenitori della monogamia, il cosiddetto poliamore nulla ha a che vedere con il vero sentimento che unisce due persone per tutta la vita. Eppure molti non possono fare a meno di vivere due o più storie per volta, nonostante la riluttanza dei più. 

 

Qual è l'origine di questo sentimento?

Per qualcuno poliamore e tradimento non sono sinonimi, in quanto è davvero possibile amare due o più persone contemporaneamente. Le stesse persone sostengono che la monogamia non sia nient'altro che una condizione legata alle imposizioni delle religioni e dei poteri forti, rivendicando a gran voce il diritto di avere più partner contemporaneamente e di vivere tutti i propri rapporti alla luce del sole, senza esser costretti alla clandestinità. Ma chi sono queste persone? Sono soltanto dei provocatori, dei sovversivi o si tratta di individui sinceri, pronti a dar battaglia per un diritto che reputano sacrosanto? Quel che è certo è che la nostra società non è abituata al concetto di poliamore e tanto meno è pronta a riconoscerlo come un diritto. Eppure, i cosiddetti "poliamorosi", le persone che vivono più relazioni contemporaneamente, spesso senza alcuna distinzione di sesso, desiderano farlo senza doversi nascondere, dando finalmente spazio alla propria volontà e al proprio modo di essere. 

 

Ma cosa accade alla coppia originaria in questi casi?

Nel nostro Paese, il poliamore è una realtà in crescita, anche grazie alla diffusione dei siti di incontri e delle chat online, capaci di ridurre le distanze e di metterci in contatto con decine di persone che condividono i nostri stessi interessi. I poliamorosi, coloro che fanno di questo stile di vita un'esigenza, stanno crescendo rapidamente ed organizzano persino incontri ed eventi di portata nazionale. E tra di loro vi sono giovani, meno giovani, etero, gay e transessuali, senza alcuna distinzione. Perché il poliamore, al di là delle etichette e dei preconcetti, è un fenomeno che esiste da sempre e permea ogni cultura, che coinvolge allo stesso modo giovani ed ultracinquantenni, e che può assumere sfaccettature molto particolari. A Roma, da qualche tempo, esistono persino i "Polimeriggi", eventi pomeridiani dedicati agli incontri e ai dibattiti, realizzati per coloro che credono fermamente nella possibilità di amare diverse persone. C'è chi lo chiama "amore plus", grazie alla possibilità di poterlo dividere tra tanti partner. La cosa che sorprende di più è proprio la varietà di generazioni presenti in queste occasioni: è possibile incontrare ragazzi di 18 anni, trentenni, over50 e persino coppie sposate.

Ed ecco uno dei punti più scottanti. Cosa accade alla coppia originaria quando uno dei due scopre di amare anche un'altra persona? Chi subisce la situazione è inevitabilmente sospeso tra accettazione e distacco. Ma ammettere la propria necessità di amare più persone può anche rivelarsi un modo per aprire al proprio partner le porte di una nuova esistenza, che sarà libero di vivere o di allontanare. 

 

È davvero possibile amare più persone?

Il poliamore è un sentimento che va accettato, ma che nessuno è obbligato a condividere. Se avete un partner che vi rivela il suo desiderio di vivere più storie parallele, sarete liberi di accettarlo, oppure di chiedere la separazione. La scelta dipende esclusivamente da voi e da ciò che sentite dentro: se non siete d'accordo, nessuno può imporvi di compiacere il partner soltanto per non mandare all'aria un rapporto cui tenete. Certo, non è semplice scoprire una situazione di questo genere se si crede nella monogamia. Eppure, nella vita è fondamentale saper accettare anche le cose con cui siamo in disaccordo, che non riteniamo giuste. Del resto, amare due persone contemporaneamente è possibile: ce lo confermano religioni e civiltà che praticano la poligamia da millenni, ma anche la natura umana stessa (basti pensare alle persone bisessuali che sentono di amare due persone di sesso opposto). 

 

Che influenza hanno i siti di incontri su questa tendenza?

Che poliamore voglia dire tradimento oppure no, nessuno potrà mai stabilirlo.  

Ma una cosa è certa: questo sentimento esiste e chi lo prova è assolutamente libero di viverlo, senza alcuna restrizione, a patto di non nuocere alle persone che si hanno a fianco. 

Nel 2019 il poliamore passa anche attraverso il web. Date una possibilità alle chat online e ai siti d'incontri over50, potrebbe valerne la pena.

 

 

Foto: (c) pathdoc /fotolia.com 

EMILIA31, 06.06.2019