Gite di Primavera

Gite di Primavera

3 | 2649 Visite

Le giornate si allungano, la natura si risveglia, aumenta la voglia di stare all´aria aperta e magari di esplorare nuove zone nella nostra bella penisola che non conosciamo ancora. Ecco qualche suggerimento per chi non ama stare in casa con le belle giornata assolate di primavera (o per i prossimi ponti che ci aspettano). Abbiamo selezionato per voi 3 localitá divise per nord, centro e sud che sono particolarmente godibili nella mezza stagione, quando le giornate si allungano, il clima si fa piú mite ma il sole non batte ancora forte come in piena estate.

 

NORD

5 Terre (SP)

Patrimonio dell´Unesco dal 1997, le 5 Terre comprendono 5 borghi situati nella costa frastagliata della Riviera ligure di Levante, da ovest verso est sono: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Meta particolarmente indicata per gli amanti del trekking e delle passeggiate offre percorsi (di tutti i livelli) in mezzo alla natura con paesaggi mozzafiato e a strapiombo sul mare. Tra i percorsi preferiti sicuramente Vernazza - Monterosso 3,5km (circa 1h 30) vi permette di apprezzare il borgo di partenza dall´alto (in primis la celebre torre), e dopo una salita iniziale, percorrerete quasi l´interezza del cammino in discesa, con alla vostra destra i tipici terrazzamenti di queste zone, con i filari di vitigni e dall´altra parte il mare solcato dai battelli carichi di turisti e qualche barca a vela bianca qua e lá. Infine, arriverete a Monterosso, scorgendolo piano piano dall´alto e poi scendendo lungo una scalinata piuttosto ripida. Questo é il paese piú grande tra i 5, con un piacevole lungomare, spiagge libere e attrezzate, il borgo antico e anche la casa di Montale dove il poeta premio Nobel trascorreva le sue estati.

Le 5 Terre possono essere apprezzate anche dai meno attivi che possono facilmente scoprire i diversi paesini con i treni regionali che li collegano con un biglietto giornaliero che vi permettere di salire e scendere un numero illimitato di volte  con la 5 terre card o anche via mare con i battelli che organizzano tour dei 5 villaggi. 

Per riposare su una terrazza a strapiombo sul marePie de Ma a Riomaggiore (ai piedi del mare) 

 

CENTRO

Montepulciano (SI)

A cavallo tra la Val d´Orcia e la Val di Chiana, é sicuramente uno dei borghi mediavali piú suggestivi arroccato sulla collina, con vista mozzafiato sulla campagna Toscana circostante. Non lontano dai famosi Cipressi di San Quirico d'Orcia (ora simbolo dell´intera regione) e da altri borghi di questa valle come Montalcino, S. Quirico D´Orcia, Pienza e Bagno Vignoni, celebre per le sue acque termali.

Montepulciano, il piú grande tra questi comuni, ebbe il suo massimo splendore sotto il dominio della potente famiglia dei Medici. Suntuosi palazzi signorili si susseguono uno dopo l'altro negli stretti vicoli, fino a che si giunge di fronte alla Chiesa di Sant' Agostino, progettata da Michelozzo, importante artista che operava per la potente famiglia dei Medici. La chiesa conserva un Crocifisso attribuito a Donatello. Menzione doverosa anche per la bellissima Piazza Grande, il cuore della città: dove si trovano il Duomo, il Palazzo Comunale, Palazzo Tarugi e Palazzo Contucci; quest'ultimo ospita cantine e si possono fare degustazioni di vino.

Abbiamo detto vino?  Un altro validissimo motivo per visitare questo affascinante borgo é sicuramente il famoso vino rosso, il Nobile di Montepulciano, uno dei più apprezzati sia in Italia che all'estero.

Gambe sotto il tavoloLe logge del Vignola

 

SUD

Cisternino (BR)

Chi l´ha detto che la Puglia sia sinonimo di mare?

Cisternino si trova non lontano da Ostuni, nell´entroterra della provincia di Brindisi: un borgo medievale che si affaccia sulla valle d´Itria. Il paese rispecchia le caratteristiche tipiche dei borghi che si possono considerare tipici di questa zona: casette bianche al centro del paese; trulli e ulivi che punteggiano la campagna attorno. E a breve distanza il mare. Mentre vi perdete tra le strette viuzze, non dimenticate la Chiesa Madre di San Nicola, val la pena entrare e dare un’occhiata: il Rinascimento ha lasciato numerose tracce artistiche all’interno, per mano dell’artista Stefano da Putignano. Ma la Chiesa Madre di San Nicola – a Cisternino – conserva un’altra piccola sorpresa. Sotto la chiesa si trovano infatti i resti di una piccola chiesa costruita da monaci basiliani provenienti dall’Oriente.

Le specialitá culinarie di Cisternino sono senza ombra di dubbio servite nelle celebri macellerie, che attraggono anche i turisti balnerari durante la stagione estiva. Si puó infatti scegliere se acquistare la carne al banco o gustarla direttamente in locali adibiti nella stessa macelleria.

Le migliori bombette della zonaZio Pietro

 

E quali sono le vostre mete preferite per le gite di primavera? Siete mai stati in questi posti suggeriti nell´articolo? Raccontateci le vostre esperienze e se vi sono piacuti!

 

 

Foto © Fotalia - olly

EMILIA31, 07.04.2016