3 | 8092 Visite
Qualcuno che conoscete é pieno di sé, pienamente conscio della propria importanza e che vi fa sentire insicuri e non all´altezza? Potrebbe trattarsi di un narcisista.
Tutti noi ne conosciamo uno o piú. Sono le persone che insistono per raccontarti quello che fanno, quanto siano impegnati e come tutti gli altri non raggiungano i loro standard. Vi fanno sentire sempre inferiori a loro e ogni volta, dopo averli incontrati, vi sentite un po´giú e scarichi. Ma abbiamo una buona notizia per voi! Il narcisismo é spesso una maschera per gli insicuri. Se imparerete a riconoscerlo negli altri, sarete sicuramente un passo piú avanti nel gestire la conversazione efficacememente.
Come si riconosce?
Quindi come si ha la certezza di avere di fronte un narcisista da manuale?
´Per classificare qualcuno come narcisista, deve mostrare segni rilevanti di grandiositá, un bisogno di essere ammirato e, indispensabile, una mancanza di empatia´ spiega la psicoterapista integrativa Britannica Hilda Burke. ´Naturalmente tutti noi possiamo mostrare atteggiamenti narcisisti occasionalmente, ma nel comportamento delle persone clinicamente narcisiste devono essere presente almeno 5 comportamenti tra quelli descritti di seguito:
Chi é l´insicuro qui?
Il trucco é semplice: se qualcuno si vanta costantemente dei propri successi e conquiste, potrebbe voler convincere in primis se stesso. E se, normalmente non siete persone insicure ma in presenza di certe persone vi potreste sentire in questo modo, potrebbe essere che proiettino le proprie insicurezze su di voi.
Sfatiamo il mito dell´uso dell ´“io”: contrariamente a quello che si pensa comunemente chi usa sempre la prima persona singolare come Io e me non sta necessariamente dimostrando tendenze narcisiste, secondo uno studio recente dell´Universitá dell´Arizona. I ricercatori non hanno trovato nessuna corrispondenza tra l´uso del pronome e il narcisismo: il significato giace nel senso complessivo della frase, non nelle singole parole utilizzate.
E quindi come mai alcune persone diventano narcisiste? La causa principale del narcisismo, almeno negli studi psicanalitici, é attribuita al fallimento da parte della madre di accettare il figlio come un´entitá separate, speiga Hilda Burke. La loro crescita é stata definita dall´intrusivitá della madre in tutte le aree della loro vita.
Come gestire una relazione con un narcisista
Piú della metá della battaglia sta nel realizzare di avere davanti un narcisista. E´difficile costruire un´amicizia con un narcisista, dato che é iper sensibile a tutto quello che puó essere percepito come critica” sostiene Hilda Burke. “Tenderá a svalutarti o idealizzarti – entrambe delle queli sono situazioni difficili da gestire. I narcisisti hanno grandi difficioltá nel provare rimorso o gratitudine perché il primo implica una sorta di difetto personale e il secondo indica una sorta di necessitá dell´altro, che minaccerebbe il proprio senso di indipendenza."
Ricordatevi che tutto il vantarsi, l´autoritá e la spavalderia rappresentano solo l´armatura di protezione del narcisista. “Se lo terrete fermamente a mente, sará molto piú semplice mostrare tolleranza e comprensione” aggiunge la Burke. Infatti riconoscere la persona con cui avete a che fare vi renderá immuni e impermeabili alle sue parole poco sensibili nei vostri confronti e alle critiche.
Non ha senso rimanerci male o provare giochi psicologici, siate voi stessi e quando l´altro si "gonfia" troppo, puntate sull´ironia :-)
E voi conoscete qualcuno con gli atteggiamenti descritti? Come lo/la affrontate? Riuscite a mantenere la vostra autostima o spesso cadete nella trappola del farvi sentire insicuri? Raccontateci le vostre esperienze nei commenti!
Foto: © Fotalia - pathdoc
EMILIA31, 03.03.2016