0 | 423 Visite
Astinenza, mancanza di voglia, periodi “in bianco”…. ci sono fasi della vita in cui si sceglie o capita che la vita sessuale subisca un rallentamento o un blocco. Anche se non esiste una media “ufficiale” da rispettare, sappiamo che fare l'amore fa bene al corpo e allo spirito e che non praticarlo per troppo tempo può avere delle conseguenze. Cerchiamo di capire meglio cosa succede.
Non fare sesso ci rende più stressati.
Una mancanza o una diminuzione (che non sia volontaria) dell’attività sessuale, comporta degli effetti sull’umore derivanti da una minore produzione di endorfine e ossitocina, due ormoni legati al benessere.
L’astinenza dal sesso potrebbe anche innalzare il livello dello stress, provocando una maggiore predisposizione ad andare incontro a stati depressivi o ansiogeni.
Il sesso è invece in grado di migliorare il tono dell'umore: Il rilascio dei famosi ormoni del buonumore contribuisce proprio a un miglioramento generale del nostro stato di benessere. Pur non essendo ovviamente l’unico responsabile del nostro stato d'animo, il sesso e i correlati ormoni del buon umore, migliorano il nostro benessere facendoci sentire più empatici nei confronti degli altri e aumentando la stima verso se stessi. Se si è abituati a fare sesso regolarmente, trovarsi di punto in bianco a sentirne la mancanza può causare effetti dannosi per la salute fisica e mentale come l’aumento di insicurezza e la diminuzione dell’autostima.
Per questo, anche in mancanza di sesso in coppia, è comunque consigliabile continuare ad avere orgasmi, i cui benefici si riscontrano con o senza il partner.
Chi non fa sesso è meno attento e più smemorato.
Un altro effetto collaterale della mancanza di sesso è il rischio di essere più smemorati e meno attenti. Infatti, quando migliora il tono dell'umore, migliorano anche le capacità cognitive come attenzione e memoria.
Secondo alcuni studi infatti, l’attività sessuale favorisce la memoria stimolando la crescita dei neuroni nell'ippocampo, la zona del cervello deputata proprio alla memoria di breve termine.
La libido si riduce.
Meno si fa sesso meno, probabilmente, si avrà voglia di farlo in futuro. L'astinenza, infatti, molto spesso conduce all'interno di un circolo vizioso che porta alla progressive diminuzione della libido.
Anche se istintivamente si è portati a pensare al contrario, questo meccanismo è assolutamente reale e si alimenta a causa della mancanza nel corpo degli ormoni normalmente prodotti durante i rapporti.
Se questi sono assenti per lungo periodo, l'organismo sente sempre meno la loro necessità, facendo percepire l'attività sessuale come qualcosa di cui poter fare a meno.
Rapporti sessuali e sistema immunitario
Anche il sistema immunitario può risentire della mancanza di sesso. Alcuni studi hanno infatti messo in evidenza il fatto che avere una vita sessuale attiva e regolare è in grado di aiutare l'organismo a contrastare alcune malattie e addirittura alzare i livelli di alcuni anticorpi (in particolare le immunoglobuline A) che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario come difesa dai virus.
Fare poco sesso può mettere in crisi le coppie
Un altro degli aspetti da non sottovalutare è il benessere della relazione. Fare poco sesso o rinunciarvi del tutto può compromettere la salute della coppia. Il sesso è una parte fondamentale di una storia d'amore. Rinunciarvi può essere rischioso: si perde complicità, la comunicazione diventa difficile e questo avrà degli effetti a trecentosesssanta gradi su entrambi i partner.
Cosa succede al corpo delle donne
Infine, rinunciare al sesso, soprattutto per le donne che stanno affrontando la menopausa, può comportare una perdita di lubrificazione e di elasticità. Fare l'amore regolarmente aiuta a tenere allenati i muscoli della vagina. Con la menopausa infatti, si va incontro a una maggior secchezza vaginale e i rapporti possono diventare più difficoltosi e dolorosi. Praticare regolarmente sesso quindi può sicuramente aiutare.
E al corpo degli uomini
Un altro motivo per cui è consigliabile avere un'attività sessuale regolare riguarda la prevenzione di alcune malattie, in particolare il cancro alla prostata. Il sesso è un'attività cardiovascolare ed è in grado di influenzare positivamente la salute del nostro cuore e addirittura farlo regolarmente ridurrebbe il rischio di infarto del 45%, aiutando anche a tenere sotto controllo la pressione e l'elasticità dei vasi sanguigni
La regola del sesso
Sappiamo che non esiste una media consigliata di rapporti sessuali da avere in un mese o in una settimana, è infatti normale che ci siano periodi più intensi e altri più fiacchi. Ma, come abbiamo detto, esiste una "legge" (senza fondamento scientifico, per cui più si fa sesso più se ne ha voglia, e di conseguenza, meno lo si fa meno si vorrà farlo. Soprattutto con il passare degli anni, cerchiamo sempre di mantenere attiva la libido e di non perderla. Se il benessere sessuale si ripercuote su tantissimi altri aspetti della nostra vita e della nostra salute perché rinunciarvi?
Foto: 13107714/pixabay
EMILIA31, 23.02.2023