Diversi buoni motivi per pensare ad un matrimonio over 50.

Diversi buoni motivi per pensare ad un matrimonio over 50.

1 | 178 Visite

Alcune persone non incontrano il grande amore durante gli studi, la formazione o il lavoro, ma trovano il partner dei loro sogni solo in età avanzata. Così, anche a più di 50 anni, ad un certo punto si ripresenta l’argomento matrimonio. Per alcuni si tratta già del secondo o terzo matrimonio, altri invece cominciano a pensare di sposarsi per la prima volta in età più avanzata. 

 

Ma ha senso pronunciare il fatidico "lo voglio" a 50, 60 o 70 anni?Certamente, e le ragioni per farlo sono tante!

 

 

Maggiore aspettativa di vita

L'aspettativa di vita in Europa è aumentata drasticamente negli ultimi secoli. Se all'inizio del XX secolo era ancora inferiore a 50 anni, oggi è superiore a 80 anni. Si tratta di una differenza di oltre 30 anni!

Grazie alla nostra lunga aspettativa di vita, ha persino senso sposarsi di nuovo o per la prima volta in età più avanzata. Sono poche le persone che vogliono passare gli ultimi 20 o 30 anni da sole, avere un partner affettuoso al proprio fianco può rendere il resto della vita molto più pieno ed emozionante.

 

 

I secondi matrimoni sono più “resistenti”

Le persone il cui primo matrimonio è fallito spesso rifuggono da un secondo matrimonio perché la sofferenza del divorzio è stata troppo intensa o forse è stato molto difficile accettare la separazione o ancora, la separazione ha causato una grave crisi finanziaria.

Ma la ricerca sociologiche si stanno schierando a favore del secondo matrimonio. La British Marriage Foundation ha scoperto che i secondi matrimoni sono spesso più stabili dei primi. Il rapporto afferma che il 45% di tutti i primi matrimoni termina con un divorzio. In confronto, solo il 31% di tutti i secondi matrimoni finisce con un fallimento.

L'autore dello studio, Harry Benson, spiega che il successo dei secondi matrimoni derivi dall'età più avanzata delle coniugi. In effetti, l'età degli sposi al momento del matrimonio sembra avere un'influenza fondamentale sulla durata o meno dello stesso.

Sono diversi i fattori che influiscono sul successo di un matrimonio. Tra questi vi sono: occupazione, etnia, reddito e status sociale, fattori che rivestono un ruolo anche nei secondi matrimoni. Tuttavia, in questo caso hanno un peso minore. Secondo Benson, è l'età al momento del matrimonio che ha l'influenza più forte sulla durata o meno dello stesso. Ciò è probabilmente dovuto alla maggiore esperienza di vita delle persone coinvolte.

Qualsiasi siano le teorie, se siete innamorati e avete 50, 60 o 70 anni, non lasciate che questo vi impedisca di risposarvi!

 

 

I matrimoni 60+ sono triplicati

In passato non era comune sposarsi in età avanzata e ciò era dovuto alle strutture sociali dell'epoca, quando era normale sposarsi da giovani, anche perché era l’unico modo per poter uscire senza problemi dalla casa natale e avere dei figli. Normalmente i matrimoni duravano fino alla fine della vita e per chi non era riuscito a sposarsi in età fertile, le possibilità di farlo in seguito erano molto limitate.

Ma questi tempi sono ormai finiti. Mentre nel 1990 in Germania si celebravano circa 10.000 matrimoni di persone di età superiore ai 60 anni, nel 2015 se ne contavano già 31.724.

Se un tempo alcune coppie si sentivano a disagio nel legarsi in età avanzata, oggi è sempre più comune. 

 

 

Protezione reciproca

In Germania, non so in Italia, essendo stati sposati per almeno 5 anni e avendo più di 45 anni, si ha diritto a una pensione di vedovanza in caso di morte del partner. Il coniuge rimasto vedovo ha inoltre diritto alla metà dell'eredità in caso di morte del partner. Per le coppie non sposate, l'eredità può essere invece regolata solo con un testamento.

 

 

Un bel matrimonio è possibile a qualsiasi età

Organizzate il vostro matrimonio in base al vostro stile e ai vostri gusti così da regalare all’evento un aspetto autentico e personale.

Anche lo svolgimento della celebrazione dovrebbe corrispondere ai vostri desideri e alle vostre capacità. Più gli sposi sono anziani, più il matrimonio sarà breve. Una festa sfrenata con DJ fino a mezzanotte inoltrata potrebbe non essere più una idea allettante, ma una cena o un cocktail elegante saranno di sicuro gradimento.

 

Concludendo, la ricetta segreta per una bella festa di matrimonio a qualsiasi età è pianificare la celebrazione in modo unico e individuale rendendola indimenticabile per gli sposi e per gli invitati.

 

 

Foto: Rawpixel.com/Adobe Stock

EMILIA31, 20.04.2023