La nuova vita dopo il divorzio

La nuova vita dopo il divorzio

4 | 5269 Visite

In un´unione, spesso della durata diversi decenni, è abbastanza comune aver focalizzato la propria vita soprattutto sulle esigenze del partner. Se si verifica una rottura, per vari motivi, molte persone poi iniziano a soffrire di depressione.

Una fase di dolore è ovviamente necessaria per prendere le distanze. Ma la separazione non è limitata ad un fallimento, ma piuttosto puó valorizzarci e farci scoprire nuove opportunità per iniziare una nuova vita.

 

Un tabù obsoleto

Secondo i dati Istat i matrimoni più recenti durano di meno. Confrontando i matrimoni celebrati nel 1985 con quelli del 2005, le unioni interrotte dopo sette anni da una separazione sono raddoppiate, passando dal 4,5% al 9,3%. Le nozze religiose risultano essere più stabili. A sopravvivere alla "crisi del settimo anno", nel 2012, sono 933 matrimoni religiosi su 1.000 celebrati nel 2005 contro 880 su 1.000 matrimoni della stessa corte celebrati con rito civile.

L'età media della separazione è di circa 47 anni per i mariti e di 44 per le mogli; in caso di divorzio raggiunge, rispettivamente, 49 e 46 anni. Questi valori sono aumentati negli anni per effetto della posticipazione delle nozze in età più mature e per la crescita delle separazioni con almeno uno sposo ultrasessantenne. In realtà, il divorzio è ormai entrato nei costumi e tutte le età sono ora interessate da questo fenomeno. La separazione non è più un tabù e le mentalità si sono evolute notevolmente. Sono finiti i giorni in cui una coppia viveva “separata in casa”pur di mantenere le apparenze.

Una volta un divorzio macchiava la reputazione di una donna. Oggi, si preferisce ripartire da zero per godere di una nuova libertà.

 

Un'occasione per conoscersi

Chi sono? Cosa voglio? Queste domande sono spesso lasciate in secondo piano o dimenticate quando si vive in coppia. La separazione consente di stare da soli e di concentrarsi sui propri bisogni e desideri, senza doversi preoccupare dell'opinione di un'altra persona. Così, da soli si può cogliere l'occasione per riprendere una vecchia passione o rinnovare le proprie amicizie. È possibile concentrarsi sui propri sogni o attivitá che il vostro partner non capiva o che considerava inutili. Una separazione è un evento doloroso, ma è anche un'opportunità per meglio conoscere e di ridefinire il vostro posto nel mondo, costruendo un nuovo inizio.

 

Una seconda possibilità

Gli over 50 di oggi sono desiderosi di vivere la loro vita per godere di una "seconda giovinezza" che li attende quando vengono meno i vincoli lavorativi e dei figli. Oggi in Italia l´aspettativa di vita media si aggira attorno ai 82,03 anni, perció gli over 50 calcolano ancoea una buona qualitá di vita negli anni a venire e non vogliono perdere tempo con la persona sbagliata.

 

Ricostruire la propria vita: da soli o in compagnia

L'esperienza comune di una lunga vita con un partner, insieme ad una profonda riflessione sulla propria identità e sulle proprie esigenze è un elemento importante. Gli over 50 che hanno seguito questo percorso sanno esattamente quello che vogliono e cosa si aspettano da un nuovo partner.

Ora, le opportunità di incontri sono molteplici: da internet, alla cerchia di amici, nuove conoscenze incontrate durante un´attività o ex compagni di scuola. Ci sono anche persone che scelgono di rimanere single, per evitare complicazioni concentrandosi sugli amici e I figli. Infine, ci sono anche tanti  che scelgono un rapporto a distanza per condividere solo i week-end o le vanaze mantenendo la scoperta della libertà dopo la separazione. Ad ognuno la propria ricetta della felicità!

Che ne pensate? Anche per voi é cosí? Non esitate a condividere con noi la vostra esperienza commentando questo articolo.

EMILIA31, 06.08.2015