Come scrivere un messaggio di contatto (e ottenere una risposta)

Come scrivere un messaggio di contatto (e ottenere una risposta)

0 | 618 Visite

Nel mondo degli incontri online, la sfida più grande è sicuramente pensare cosa e come scrivere il primo messaggio di contatto in modo che non solo venga letto, ma soprattutto ottenga anche una risposta.

Un messaggio banale in cui si dice semplicemente che il profilo della persona cui siete interessati è attraente e che si vorrebbe saperne di più, non basta e non è buon inizio. 

Questo tipo di messaggi, diciamo standard, sono quelli che vengono utilizzati di più e che finiscono per perdersi nella casella postale del ricevente perché uguali a tantissimi altri. Ci vuole più creatività e impegno per distinguersi davvero e suscitare l'interesse in un'altra persona. 

Anche dovrete dedicarci più tempo rispetto a scrivere un messaggio standard, le maggiori possibilità di successo giustificheranno lo sforzo.

 

Eccovi alcuni semplici consigli che renderanno il tutto molto più semplice.

 

 Iniziate in modo creativo e interessante!

Iniziate con un'introduzione che susciti curiosità! Un tocco di umorismo o un'allusione sfacciata possono fare miracoli.

 

Personali, ma rispettosi.

Nel messaggio è importante fare attenzione alla personalità del destinatario. Prendetevi il tempo necessario per leggere attentamente il suo profilo, magari anche più volte (per questo ribadiamo sempre che è FONDAMENTALE compilare bene e completamente il proprio profilo). 

L'altra persona deve sentire che state contattando proprio lei perché vi interessa ciò che ha scritto di sé, e non perché è una delle tante della vostra lista di distribuzione.

Fate attenzione a non diventare troppo intimi e rispettate lo spazio personale dell'altra persona. Le domande sono un buon modo per mantenere viva la conversazione così come un po’ di umorismo.

 

Fate riferimento ai suoi interessi.

Leggete attentamente il profilo del destinatario e fate riferimento, ad esempio, ai suoi hobby. Ad esempio, se l'altra persona è un'amante della musica, potreste chiedere: “Ho visto che ti piace andare ai concerti! Qual è stata la tua esperienza più bella?”. Queste connessioni creano immediatamente un terreno comune e dimostrano interesse.

 

Create suspense!

Evitate di fare lunghi monologhi su di voi o di annoiare l'interlocutore con informazioni dettagliate sulle vostre preferenze. I messaggi brevi e concisi sono più efficaci perché lasciano spazio all’ immaginazione.  Ad esempio, una signora che ama viaggiare potrebbe scrivere: “Ho già fatto molti viaggi meravigliosi, ma non ho ancora trovato il compagno perfetto per realizzare quello dei miei sogni”

 

L'umorismo lega!

La pesantezza non è attrattiva! 

Rimanere onesti è ovviamente fondamentale, ma un po' di umorismo e di frivolezza renderanno il vostro messaggio unico. Ecco un esempio: “Sono un funzionario di mezza età e amante dei cani” farà tutto un altro effetto se riformulato in questo modo: “un funzionario leggermente ingrigito nel fiore degli anni con un amico a quattro zampe al mio fianco”.

L'originalità non deve mai essere confusa con la fatuità: dopo tutto, non siamo più degli adolescenti… Troppi anglicismi o termini “cool” possono dare rapidamente l'impressione immaturità. La cortesia, al contrario, lascia sempre un'impressione positiva. Un'ultima cosa importante: prendetevi sempre il tempo di controllare gli errori di ortografia prima di inviare il messaggio, soprattutto se lo state scrivendo dal cellulare.

 

Siate autentici!

Rimanete sempre voi stessi! Non cercate di sembrare qualcun altro, ma mostrate il vostro vero volto e condividete interessi ed esperienze autentiche. Solo in questo modo potrete trovare una persona che vi apprezzi davvero e con cui poter costruire un legame sincero, che si tratti di amore o di amicizia.

 

 

 

Foto: kebox/Adobe Stock

EMILIA31, 13.02.2025