0 | 124 Visite
Pensate che avere un'età diversa in una relazione di coppia possa diventare faticoso? Se all’inizio non ci si fa caso, con il passare del tempo le difficoltà potrebbero essere pressanti. Quali sono gli ostacoli principali da superare quando il partner è molto più grande (o molto più giovane)?
Punti di vista e pesi differenti
L’età è un fattore importante in una relazione, ma non fondamentale. Prima di tutto, infatti, bisogna chiarire che il divario dei vent’anni di differenza cambia molto a seconda delle situazioni. Venti anni possono essere tanti se a innamorarsi è una ragazzina di 16, mentre spesso diventano irrilevanti quando la relazione si instaura tra un cinquantenne e una trentenne.
I motivi per cui una persona sceglie un partner più grande sono per lo più ipotetici. È l’istinto evolutivo che ci spinge a formare una famiglia con chi è più giovane? Oppure è una scelta razionale che ci spinge a cercare un partner più maturo perché più affidabile? E se invece fosse solo amore? Qualsiasi sia la risposta, una relazione di questo tipo potrebbe avere qualche difficoltà in più rispetto alle altre.
Le sfide per le coppie con tanti anni di differenza sono sia esterne che interne. Nel primo caso, dipendono dal giudizio che gli altri hanno della relazione, nel secondo dal modo in cui i due partner affrontano le diverse fasi della vita insieme.
I fattori esterni e pregiudizi più comuni.
Il giudizio dell’ambiente sociale che circonda la coppia rappresenta un peso non indifferente sulla vita privata.
Vediamo quali sono pregiudizi più comuni con cui si devono spesso confrontare le coppie con grande differenza di età tra i partner:
-Donne con uomini più giovani: lei ha difficoltà ad invecchiare e l'uomo è solo il suo giocattolo.
-Donne con uomini più grandi: lo usa solo come sostituto del padre perché il suo rapporto con il padre era pessimo o perché è avida di denaro.
-Uomini con donne più grandi: in questo caso il pregiudizio più comune è che l'uomo debba avere il complesso della madre.
-Uomini con donne più giovani: l'uomo sta avendo una crisi di mezza età e ha bisogno di mostrare alla donna e a se stesso ciò che ha ancora da offrire.
Insomma, soprattutto nelle coppie eterosessuali, le donne vengono comunque sottoposte a giudizio critico: sono considerate arrampicatrici sociali se sono più giovani del partner o cougar o Milf (predatrici sessuali) se sono più vecchie. Gli uomini invece non devono quasi mai confrontarsi con questo tipo di critiche.
Tutto ciò può creare tensione in una coppia, diventa quindi fondamentale che gli uomini, più o meno giovani che siano, comprendano quanto la società possa influenzare l’autostima e la serenità della partner, dandole il supporto necessario.
Fattori interni alla coppia.
Esigenze diverse: i problemi possono sorgere, ad esempio, se il partner più anziano, avendo già vissuto molte esperienze, desidera pace e tranquillità, e preferisce trascorrere le serate a casa con la persona amata. Il partner più giovane, invece, proprio in virtù dell’età, ha ancora tanto da scoprire, ama andare a fare festa la sera, viaggiare molto ed esplorare il mondo.
Essere il più anziano della coppia significa spesso avere anche più responsabilità e meno tempo libero, contrariamente al più giovane.
Pianificare una famiglia: la pianificazione familiare può causare enormi problemi quando c'è una grande differenza di età. Soprattutto se uno dei due partner desidera dei figli e l'altro ne ha già avuti da una precedente relazione e non vuole metterne al mondo altri.
Incolpare il divario di età per ogni cosa che non funziona: in ogni coppia è inevitabile confrontarsi con dei problemi, ma per queste coppie, tutti daranno la colpa al divario di età.
Fiducia: se la differenza di età è molto elevata, il partner più anziano può temere di essere messo da parte per un partner più giovane, sentimento che può mettere a dura prova la relazione, aprendo la porta alla gelosia e a comportamenti che limitano la libertà del compagno. La soluzione? Dare e ricevere fiducia.
La vita sessuale potrebbe avere problemi: se il partner è più grande, potrebbe non avere lo stesso livello di energia o potrebbe stancarsi presto. Inizialmente potrebbe essere un aspetto a cui non dare molta importanza, ma col tempo rivestirà un ruolo importante sull’equilibrio della vita sessuale della coppia.
Invecchiare insieme: il partner più grande invecchierà più velocemente. La differenza in termini di aspetto diventerà più evidente con il tempo ed è bene averne coscienza.
Concludendo, accadrà sempre che le persone parlino della differenza di età o addirittura abbiano dei pregiudizi nei confronti di due partner. Se si è felici nella relazione, non è necessario doversi giustificare, ma, ignorando le opinioni altrui, ci si potrà concentrare sul vivere la propria vita al meglio.
Foto: Zelma / Adobe Stock
EMILIA31, 09.03.2023