1 | 934 Visite
La regola sembra un po' superata, ma secondo un nuovo sondaggio è ancora in voga nel 2024: è l'uomo a dover fare la prima mossa e questo assunto, sembra incredibile, è particolarmente diffuso tra le giovani donne.
In uno studio condotto su un campione di single eterosessuali è stato chiesto ai partecipanti come flirtano e quale aspetto abbia rilevanza quando conoscono qualcuno.
Ebbene, il 56% delle donne single vorrebbe che fosse l'uomo a prendere l'iniziativa. Più le donne sono giovani, più questa aspettativa sembra essere diffusa e radicata. Il 72% delle donne sotto i trent'anni ritiene che sia l’uomo a scriverle o avvicinarsi per primo, se è interessato.
Il 45% delle donne di età compresa tra i 50 e i 59 anni ritiene che l’uomo debba fare la prima mossa mentre, quando si considerano le donne di età compresa tra i 60 e i 69 anni, la percentuale scende al 35%.
Agli uomini piace che le donne siano dolci e riservate
Gli uomini sono tutt'altro che contenti di questa aspettativa da parte delle donne: sei uomini su dieci sono infastiditi dal fatto che siano sempre loro a dover fare la prima mossa (58%). Tuttavia, ciò è in contrasto con le aspettative degli uomini stessi nei confronti delle loro partner: secondo il sondaggio, ben il 42% degli uomini preferisce le donne mostrino il loro lato "amabile" e "riservato" quando flirtano.
Le donne più giovani sembrano esserne consapevoli. Secondo le loro stesse dichiarazioni, adattano il loro comportamento alle aspettative degli uomini: quasi una donna su quattro di età inferiore ai trent'anni ha dichiarato nel sondaggio di tenere deliberatamente "sotto controllo" la propria autostima quando flirta, perché pensano che possa fare piacere all'uomo.
I malintesi sono inevitabili
Per la psicologa Lisa Fischbach "il panorama del flirt è più variegato che mai". Una "concezione moderna e liberale del genere si scontra con le idee tradizionali e conservatrici di ciò che uomini e donne si aspettano l'uno dall'altro quando si conoscono e quando hanno una relazione", continua Fischbach. "I malintesi sono inevitabili", spiega la psicologa.
Per questo ritiene "comprensibile che soprattutto le donne più giovani si affidino a modelli orientati alla sicurezza nella scelta del partner e lascino che siano gli uomini a fare la prima mossa".
Pagare il conto come una cosa ovvia infastidisce gli uomini
Anche per ciò che riguarda la questione del conto può costituire motivo di tensione: solo una donna su sette (14%) pensa che non sia più al passo con i tempi dare per scontato che un uomo paghi il conto in un bar o in un ristorante. Il resto delle donne single è ancora felice di lasciare che sia l'uomo a pagare senza sentirsi in imbarazzo. Questo fatto infastidisce anche molti uomini: il 42% di tutti gli intervistati di sesso maschile considera superata l'idea che l'uomo debba pagare automaticamente.
Anche "lui" può essere vulnerabile
Al 41% delle donne single piace quando gli uomini dimostrano di avere bisogno di una spalla su cui appoggiarsi. Tra i giovani sotto i 30 anni, la percentuale sale al 56%. Anche gli uomini apprezzano quando le donne si mostrano più vulnerabili: il 57% degli uomini, poco più della metà degli intervistati. Se qualcuno parla del suo desiderio di avere figli al primo appuntamento, questo scoraggia circa una donna su tre (36%) e un uomo su tre (34%).
La carriera come ostacolo?
Quando si parla di carriera, le donne sanno cosa vogliono. Soprattutto le donne più giovani non scendono quasi mai a compromessi quando si tratta di carriera.
Secondo il sondaggio, il 71% delle donne single sotto i 30 anni vuole un uomo che permetta loro di fare carriera. Per le persone più avanti con gli anni, l'argomento è meno prioritario: il 54% delle giovani tra i 30 e i 39 anni esige libertà nel prseguire un percorso professionale libero , percentuale che sale al 42% nelle donne tra i 40 e i 49 anni.
La maggior parte degli uomini non ostacola gli obiettivi di carriera delle proprie partner. Solo un uomo su quattro non riesce a confrontarsi con donne attente alla carriera (24%); tra i più giovani, questo vale solo per uno su cinque. Ciononostante, c'è anche una percentuale di uomini che si aspetta ancora che la propria partner si occupi principalmente dei figli quando si formerà una famiglia: un uomo su quattro sotto i 40 anni (27%) presta attenzione a questo aspetto durante la conoscenza reciproca.
Un'altra contraddizione: un uomo su quattro trova poco attraente una donna molto assorbita dal proprio ruolo domestico (25%). Le donne sono molto più tolleranti: solo una su dieci trova poco attraente un uomo molto domestico (10%).
Le aspettative e i modelli di ruolo sono quindi estremamente diversi per donne e uomini. Lo psicologo Fischbach consiglia quindi: "Vista l'alta probabilità di scontrarsi con modelli di flirt diseguali, consiglio la strategia migliore: parlarsi invece di limitarsi con aspettative di ruolo".
Foto: Cristina Conti/Adobe Stock
EMILIA31, 01.02.2024